striscio di calcio
39 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Sarà 3 ma sulla corta? Se nn completi la diagonale fino all'angolo opposto, come fai a sapere quale "strada" è quella + giusta?
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
Ci provo io, ma chiedo a qualcuno di disegnarlo ed a tutti di provarlo.
Diamo un valore ai birilli provando il biliardo.
Normalmente abbiamo
rosso = 20
2 di goriziana = 10
8 di goriziana = 15
dall'altro lato rispettivamente 25 e 30
Dalla corta di partenza il diamante centrale=0, il diam. verso la parte opposta del tiro=20, l'altro = -20
I diamanti sull lunga valgono : 0=angolo in proiezione (non il vero angolo che vale circa -5), 1° diam = 10, 2° diam = 20 ecc.
Leggo l'uscita sui birilli (se batto dal diam. centrale la base è la linea che va dal 6 al rosso, se batto dal -20 da buca a rosso).
Esempi:
Uscita 20, battuta diam. centrale = tiro mirando al 20 di lunga.
Uscita 20, battuta 1° diam. = tiro verso l'angolo.
Uscita 20, battuta 1° diam. opposto = tiro verso il 40 di lunga.
Per provare il tavolo cerco il valore del 1° e dell'ultimo birillo (se vi va anche del rosso) battendo dal diamante centrale.
Provate e fatemi sapere.
Diamo un valore ai birilli provando il biliardo.
Normalmente abbiamo
rosso = 20
2 di goriziana = 10
8 di goriziana = 15
dall'altro lato rispettivamente 25 e 30
Dalla corta di partenza il diamante centrale=0, il diam. verso la parte opposta del tiro=20, l'altro = -20
I diamanti sull lunga valgono : 0=angolo in proiezione (non il vero angolo che vale circa -5), 1° diam = 10, 2° diam = 20 ecc.
Leggo l'uscita sui birilli (se batto dal diam. centrale la base è la linea che va dal 6 al rosso, se batto dal -20 da buca a rosso).
Esempi:
Uscita 20, battuta diam. centrale = tiro mirando al 20 di lunga.
Uscita 20, battuta 1° diam. = tiro verso l'angolo.
Uscita 20, battuta 1° diam. opposto = tiro verso il 40 di lunga.
Per provare il tavolo cerco il valore del 1° e dell'ultimo birillo (se vi va anche del rosso) battendo dal diamante centrale.
Provate e fatemi sapere.
Io uso un metodo con cui mi trovo bene!Cliccate sul link e andate su "LO STRISCIO", ci sta sia diretto che di calcio (terzo schema)!E' chiaro che va provato a seconda del biliardo, però lascia margini di errore molto piccoli e "adattamenti" abbastanza intuitivi!
http://bcs76.free.fr/cadre0.htm
http://bcs76.free.fr/cadre0.htm
Se non ho male interpretato, ma non fidatevi perche sono poco sveglio, il metodo applicato da Monsieur Martille dovrebbe essere quello illustrato in questo link:
http://www.csbolona96.com/sistemi_numer ... %20battuta
Cccciaoo, Claudio
http://www.csbolona96.com/sistemi_numer ... %20battuta
Cccciaoo, Claudio
Provo a scrivere un mio sistema che anche le numerazioni in uscita dalla corta ed è simile a quello su http://www.labibbiadelbiliardo.it/garuffa_x.htm:ma cambiano un po' le numerazioni.
Numerazioni sponda corta partenza 5 primo diamante; 4 diamante centrale; 4.5 fra i due diamanti.
Numerazione sponda lunga in attacco: primo diamante (quello che non c'è) 0; secondo 1; terzo 2; quarto 3.
Numerazione sponda corta in uscita su panno:
(è un po' complicata da scrivere do solo due punti il resto è facile trovarli relativamente): 1° diamante è 12, Fra il diamante che non c'è ed il primo è 6, il secondo diamante è 21, fra il primo e secondo diamante è 16.
I rossi sono dal primo diamante di partenza sulla corta 2, al secondo diamante 10, fra i due diamanti 6.
La formula è moltiplicare la numerazione della corta di partenza con la numerazione della lunga di battuta. ogni birillo laterale al rosso si aggiunge 2 e sono i soliti punti che si aggiungono alla corta per calcolare la direzione di uscita. Io uso il solito sistema con giro 1 , 2 , 3 , 4 cambiando solamente le numerazioni del rosso e, per esempio per la garuffa giro 3 o 4 ogni birillo laterale si aggiunge un punto invece che due. Mancano alcuni dettagli per le uscite 21 ma non posso scriverle diverrebbe troppo complicato. Il sistema è valido su panno nuovo ed è interessante perchè ha direzioni di uscita e non solo punti da colpire e perchè è il solito sistema per tutti i tiri di calcio di striscio fino alla garuffa. Rileggendo non so come è possibile capirci qualcosa, comunque auguri.
Numerazioni sponda corta partenza 5 primo diamante; 4 diamante centrale; 4.5 fra i due diamanti.
Numerazione sponda lunga in attacco: primo diamante (quello che non c'è) 0; secondo 1; terzo 2; quarto 3.
Numerazione sponda corta in uscita su panno:
(è un po' complicata da scrivere do solo due punti il resto è facile trovarli relativamente): 1° diamante è 12, Fra il diamante che non c'è ed il primo è 6, il secondo diamante è 21, fra il primo e secondo diamante è 16.
I rossi sono dal primo diamante di partenza sulla corta 2, al secondo diamante 10, fra i due diamanti 6.
La formula è moltiplicare la numerazione della corta di partenza con la numerazione della lunga di battuta. ogni birillo laterale al rosso si aggiunge 2 e sono i soliti punti che si aggiungono alla corta per calcolare la direzione di uscita. Io uso il solito sistema con giro 1 , 2 , 3 , 4 cambiando solamente le numerazioni del rosso e, per esempio per la garuffa giro 3 o 4 ogni birillo laterale si aggiunge un punto invece che due. Mancano alcuni dettagli per le uscite 21 ma non posso scriverle diverrebbe troppo complicato. Il sistema è valido su panno nuovo ed è interessante perchè ha direzioni di uscita e non solo punti da colpire e perchè è il solito sistema per tutti i tiri di calcio di striscio fino alla garuffa. Rileggendo non so come è possibile capirci qualcosa, comunque auguri.
39 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti