posizione della testa
55 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
posizione della testa
Ciao a tutti ma soprattutto ai malati del pool. Secondo voi quando si mira la stecca deve essere esattamente al centro degli occhi oppure si può mirare con la testa da una parte (quella dell' occhio dominante)?
Grazie ragazzi.
Grazie ragazzi.
Sicuramente facendo passare la stecca sotto l'occhio dominante, si ha una "messa a fuoco" che individua meglio la "linea di fuoco" ma ciò non significa che per forza la testa vada da una parte. A detta dei puristi, l'ideale per un giocatore sarebbe quello di avere una dominanza cosiddetta "incrociata"...
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
Entrambe le modalità sono valide, alcuni guru favoriscono una, altri l'altra...come dice Luigi: "a biliardo niente sta scritto"
Personalmente preferisco (e insegno) la mira stereoscopica (in mezzo agli occhi).
Qui ne abbiamo parlato abbondantemente
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
Personalmente preferisco (e insegno) la mira stereoscopica (in mezzo agli occhi).
Qui ne abbiamo parlato abbondantemente
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 21:29
- Località: Santo Domingo

Jerry Briesath, uno dei più grandi insegnanti di pool in America, giocatore professionista, con molti anni di esperienza, ha messo assieme, studiando i giocatori professionisti, un sistema, dove per ogni cosa c'é una risposta logica. Ho conosciuto questo sistema alla Pool School Germany nel 1992, da allora lo insegno e lo addopero dalla a alla zeta.
Anche se trovo il sistema perfetto, volevo spiegare, che quello che dirò a riguardo della posizione della stecca e di altre cose........non é proprio .....tutta farina del mio sacco, ma cose che anch'io ho imparato.
La stecca deve essere sotto l'occhio dominante, se questo punto e al centro del mento meglio ancora, ma non necessario.
Il nostro corpo, mette la stecca al punto giusto....automaticamente......quindi bisogna sapere dove la si mette di solito, ma non bisogna interferire.
Pilota automatico.
Anche se trovo il sistema perfetto, volevo spiegare, che quello che dirò a riguardo della posizione della stecca e di altre cose........non é proprio .....tutta farina del mio sacco, ma cose che anch'io ho imparato.
La stecca deve essere sotto l'occhio dominante, se questo punto e al centro del mento meglio ancora, ma non necessario.
Il nostro corpo, mette la stecca al punto giusto....automaticamente......quindi bisogna sapere dove la si mette di solito, ma non bisogna interferire.
Pilota automatico.
Grazie a tutti e un saluto a chi come Tom e Jerry (scusate ma faccio troppo ridere ) mi hanno riconosciuto.Riporto quello che è stato scritto un po' di tempo fa da Claus che forse parla proprio di me. Comunque voglio assicurarvi e Tom era testimone che si possono chiudere 8 partite a palla 9 pur avendo la testa non so come c***o ce l'avevo........
Io preferisco insegnare la mira stereoscopica, usando entrambi gli occhi e con la stecca in linea con il naso (o il mento) perchè l'uso di un solo occhio è ingannevole. Mi spiego: dei due occhi ce n'è uno che guarda "dritto", cioè con l'asse di mira perpendicolare al punto di fuoco, l'altro invece "lo segue" cioè l'asse di mira è inclinato rispetto al punto di fuoco; di solito l'occhio dominante (quello che guarda dritto) coincide con l'essere destro o mancino ma ci sono un sacco di mancini inconsapevoli di esserlo , il che vuol dire che ci sono molte persone che usano la mano destra ma hanno come occhio dominante quello sinistro (e viceversa, anche se sono meno).
Sarai d'accordo con me che una persona con queste caratteristiche (e ti assicuro che sono tante) se prende il "vizio" di mirare sul biliardo con un solo occhio non riuscirà a ottenere i risultati desiderati, anche situando la stecca in linea con l'occhio dominante giacchè l'asse della stecca non sarà in coincidenza con l'asse di mira dell'occhio in questione, dovrebbe assumere una posizione innaturale della testa (portando l'asse dell'occhio ad allinearsi con la stecca) oppure imparare a tirare con l'altra mano.
Per cui credo che la mira stereoscopica e l'allineamento della stecca con il naso è una migliore pratica.
Spero di essere stato chiaro...senza immagini è abbastanze difficile da spiegare. E spero che sia utile.
Ciao a tutti
Scritto Da - borlo105 on 09 Marzo 2005 14:21:12
Io preferisco insegnare la mira stereoscopica, usando entrambi gli occhi e con la stecca in linea con il naso (o il mento) perchè l'uso di un solo occhio è ingannevole. Mi spiego: dei due occhi ce n'è uno che guarda "dritto", cioè con l'asse di mira perpendicolare al punto di fuoco, l'altro invece "lo segue" cioè l'asse di mira è inclinato rispetto al punto di fuoco; di solito l'occhio dominante (quello che guarda dritto) coincide con l'essere destro o mancino ma ci sono un sacco di mancini inconsapevoli di esserlo , il che vuol dire che ci sono molte persone che usano la mano destra ma hanno come occhio dominante quello sinistro (e viceversa, anche se sono meno).
Sarai d'accordo con me che una persona con queste caratteristiche (e ti assicuro che sono tante) se prende il "vizio" di mirare sul biliardo con un solo occhio non riuscirà a ottenere i risultati desiderati, anche situando la stecca in linea con l'occhio dominante giacchè l'asse della stecca non sarà in coincidenza con l'asse di mira dell'occhio in questione, dovrebbe assumere una posizione innaturale della testa (portando l'asse dell'occhio ad allinearsi con la stecca) oppure imparare a tirare con l'altra mano.
Per cui credo che la mira stereoscopica e l'allineamento della stecca con il naso è una migliore pratica.
Spero di essere stato chiaro...senza immagini è abbastanze difficile da spiegare. E spero che sia utile.
Ciao a tutti
Scritto Da - borlo105 on 09 Marzo 2005 14:21:12
Dimenticavo....conosco un giocatore Svedese, ha partecipato a parecchi campionati europei, ha perso in un incidente di lavoro l'occhio sinistro. Gioca perfettamente, e a un livello molto alto. 3° posto ai campionati scandinavi di palla 9, Svezia, Norvegia, Danimarca e Fillandia......non é male......
Anche se si ha la sensazione di mirare con entrambi gli occhi....non é cosi, l'occhio dominante prende la mira, l'altro occhio serve a misurare la distanza tra la battente e il punto da colpire.
Niel Feijen e Earl Strikland tengono la stecca, non sotto l'occhio dominante, il destro......ma adirittura, dai 10 a 20 cmm fuori dell'occhio dominante, questo succede quando l'occhio sinistro non vede molto bene o quasi niente.
Quindi si può giocare bene in cento maniere diverse, il criterio più importante in questo caso é....il nostro corpo ci dirà come mirare.
Non trovo giusto insegnare a qualc'uno che non ci vede al cento per cento con entrambi gli occhi, di tenere per forza la stecca in mezzo al mento.
Anche se si ha la sensazione di mirare con entrambi gli occhi....non é cosi, l'occhio dominante prende la mira, l'altro occhio serve a misurare la distanza tra la battente e il punto da colpire.
Niel Feijen e Earl Strikland tengono la stecca, non sotto l'occhio dominante, il destro......ma adirittura, dai 10 a 20 cmm fuori dell'occhio dominante, questo succede quando l'occhio sinistro non vede molto bene o quasi niente.
Quindi si può giocare bene in cento maniere diverse, il criterio più importante in questo caso é....il nostro corpo ci dirà come mirare.
Non trovo giusto insegnare a qualc'uno che non ci vede al cento per cento con entrambi gli occhi, di tenere per forza la stecca in mezzo al mento.
Non sapevo ci fossero anche degli insegnamenti per mirare...
Personalmente pensavo che "mirare" si imparasse come si impara a "camminare"..
Gli insegnamenti esistenti riguardanti sono per migliorare, giusto?
x Efren:
certo che magari in una futura edizione della Gambit cup una squadra "Tom & Jerry" non sarebbe male..neeeeeeeeee?
ciao ciao
Mi illumino di immenso.
Scritto Da - jerruzzo on 09 Marzo 2005 15:27:23
Personalmente pensavo che "mirare" si imparasse come si impara a "camminare"..
Gli insegnamenti esistenti riguardanti sono per migliorare, giusto?
x Efren:
certo che magari in una futura edizione della Gambit cup una squadra "Tom & Jerry" non sarebbe male..neeeeeeeeee?
ciao ciao
Mi illumino di immenso.
Scritto Da - jerruzzo on 09 Marzo 2005 15:27:23
Come tutta la tecnica del biliardo vi sono diverse correnti di pensiero......per esempio come dice Jeruzzo.....mirare é come camminare, anch'io la vedo così, nonostante questo però vi sono dei criteri da rispettare, per avere il massimo dalla tecnica che si addopera.
Criterio molto importante, entrambi gli occhi sono sullo stesso livello, mentre non é un problema se la testa viene ruotata leggermente. Questo succede quando il giocatore e destro ma l'occhio dominante é il sinistro (vedi Souquet, Ortmann)
Criterio molto importante, entrambi gli occhi sono sullo stesso livello, mentre non é un problema se la testa viene ruotata leggermente. Questo succede quando il giocatore e destro ma l'occhio dominante é il sinistro (vedi Souquet, Ortmann)
Gianni, non so se lo conosci, probabilmente si, magari lo stesso Andrea alias Borlo vorrà aiutarti nella sua identificazione. Testimonio io, in effetti, della sua "high run" a palla 9. A questo proposito, invito Borlo a partecipare alla discussione "importanza del break", in quanto, e lui lo sa, è di gran lunga il suo colpo migliore. "Purtroppo" ha scelto di "tenere famiglia", e questo lo rende un pò incostante (mi ha detto "qualcuno" che una volta ha preso a calci la stecca hahahahah), ma il break, su cui ha lavorato molto, rimane il suo pezzo forte (senza un bel break 8 partite non le chiudi...).
Ho scoperto di recente di avere una leggera dominanza dell'occhio destro, e ho cambiato (non di molto) l'allineamento che prima era perfettamente centrale. Mi è servito parecchio, diciamo che ora il pilota è più "automatico" di prima...
Ho scoperto di recente di avere una leggera dominanza dell'occhio destro, e ho cambiato (non di molto) l'allineamento che prima era perfettamente centrale. Mi è servito parecchio, diciamo che ora il pilota è più "automatico" di prima...
55 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti