Tiri di parabola
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Anch'io credo di non aver capito cosa intende M@gic, in ogni caso, come avevo già scritto nel post sui massè, più il tiro è forte più tardi curva la palla, più è lento prima curva (il tutto a parità di inclinazione e punto di impatto). Questo è quanto mi è stato insegnato e quanto metto in pratica costantemente nel (cercare di) realizzare i massè del programma IAPA. A me pare che funzioni, però sto fatto del colpo sotto per la parabola può essere una variante da provare
Dippù nin zò
Dffmade
Scritto Da - dffmade on 05 Marzo 2005 07:23:32
Dippù nin zò
Dffmade
Scritto Da - dffmade on 05 Marzo 2005 07:23:32
Per quello che so io,ma non sono molto capace o farlo per l'artrosi alla spalla ricordi di una passato di vollysta,bisogna conoscere il proprio braccio e vedere di quanti punti siamo capaci di far girare la palla!!!!
Come dice M@agic abbiamo diverse inclinazioni della stecca e tre punti per colpire a dx e sx.
Si comincia con una inclinazione di circa 10° da un angolo qualsiasi e si mira il diamante 10 della sponda corta avversaria;si prova così dove arriva la biglia e si stabilisce i punti che siamo capaci di mangiarci con l'inclinazione 10°.Poi si prova con 20° e con 30°non si va oltre perche poi cambia il tiro.Naturalmente la forza deve essere modulate per il tiro comunque sempre provata.
Quindi se dobbiamo andare a colpire il diamante dieci e noi conosciamo il nostro braccio il quale è capace di far girare la palla con una inlinazione di 20° (per esenpio)di cinque punti,miro al 15 della sponda corta di fronte evitando quindi i birilli e colpisco il punto desiderato.Comunque secondo me possono tutti far girare le palle chi più chi meno per raggiungere lo scopo desiderato!!!!!
A presto
Come dice M@agic abbiamo diverse inclinazioni della stecca e tre punti per colpire a dx e sx.
Si comincia con una inclinazione di circa 10° da un angolo qualsiasi e si mira il diamante 10 della sponda corta avversaria;si prova così dove arriva la biglia e si stabilisce i punti che siamo capaci di mangiarci con l'inclinazione 10°.Poi si prova con 20° e con 30°non si va oltre perche poi cambia il tiro.Naturalmente la forza deve essere modulate per il tiro comunque sempre provata.
Quindi se dobbiamo andare a colpire il diamante dieci e noi conosciamo il nostro braccio il quale è capace di far girare la palla con una inlinazione di 20° (per esenpio)di cinque punti,miro al 15 della sponda corta di fronte evitando quindi i birilli e colpisco il punto desiderato.Comunque secondo me possono tutti far girare le palle chi più chi meno per raggiungere lo scopo desiderato!!!!!
A presto
ma quello che a detto magic, nn e assolutamente la cosidetta parabola che noi birillisti siamo adoperare...e il mezzo masse...xche il suo dx o sx alto sulla parabola si a una decompressione della bilia sul tappeto e quindi svirgola dal lato opposto all'effetto...al centro in parabola, e parlo pero sempre della visuale che si a quando uno e in punteria, la vilia tende a girar subito dopo il tiro, e questo lo sanno benissimo i carmbolisti...con il colpo sotto invece si ritarda la parabola, xche si a uno schiacciamento della palla sul panno e quindi un salto anche se minimo di essa e poi una curva...di solito io, (che premetto nn son nessuno) adopero il colpo sotto qundo tiro con forza misurata....raga ma x voi qual'e il limite in cui si puo dir parabola??
vediamo se riesco a spiegarvi qualcosa, la parabola si allunga e si accorcia con la forza , dovete fare finta di essere in macchina piu andate in basso epiu tirate il freno , a parita di forza piu si va in alto piu si allunga la parabola , quindi per una parabola di misura ma lunga si tira forte ma colpendo piu in basso possibile , provate gente,provate,per capire meglio cercate di immaginare il movimento rotatorio che imprimete alla palla e diventera ancora piu facile, non c'e' trucco non c'e' inganno e cosi e basta,
G B

G B
[quote]
vediamo se riesco a spiegarvi qualcosa, la parabola si allunga e si accorcia con la forza , dovete fare finta di essere in macchina piu andate in basso epiu tirate il freno , a parita di forza piu si va in alto piu si allunga la parabola , quindi per una parabola di misura ma lunga si tira forte ma colpendo piu in basso possibile , provate gente,provate,per capire meglio cercate di immaginare il movimento rotatorio che imprimete alla palla e diventera ancora piu facile, non c'e' trucco non c'e' inganno e cosi e basta,
G B
[/quote]
Ghost... adoro la Sua semplicità... dico veramente, senza il minimo sarcasmo o la minima ironia!!!
La mia laurea e la vostra pensione lo stesso giorno! Come fate a non essere ottimisti? GIANNI!!! L'ottimismo vola!
GARUFFINO AD HONOREM
vediamo se riesco a spiegarvi qualcosa, la parabola si allunga e si accorcia con la forza , dovete fare finta di essere in macchina piu andate in basso epiu tirate il freno , a parita di forza piu si va in alto piu si allunga la parabola , quindi per una parabola di misura ma lunga si tira forte ma colpendo piu in basso possibile , provate gente,provate,per capire meglio cercate di immaginare il movimento rotatorio che imprimete alla palla e diventera ancora piu facile, non c'e' trucco non c'e' inganno e cosi e basta,

G B
[/quote]
Ghost... adoro la Sua semplicità... dico veramente, senza il minimo sarcasmo o la minima ironia!!!
La mia laurea e la vostra pensione lo stesso giorno! Come fate a non essere ottimisti? GIANNI!!! L'ottimismo vola!
GARUFFINO AD HONOREM
-
Stiv Bators
-
- Messaggi: 187
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2005, 18:07
- Località: Tombolo
E' bello andare a cercare discussioni passate e vedere chi c'è stato, chi c'è ancora, chi è stato gradito, chi meno...
Comunque riprendo in mano questo post di Marti vecchio di 3 anni perchè la parabola è un tiro che ancora mi "scoraggia" parecchio!Non tanto perchè ho difficoltà a far girare la mia, quanto perchè non riesco mai a inquadrare bene il punto DOVE la palla inizia a girare!
Vari sistemi validi ci erano stati forniti da Claus e Luigi anche in altri post sul massè (che in teoria dovrebbe essere una parabola più accentuata!), ma devo dire che il post del Bomba qui sopra mi ha un pò confuso le idee!
Voi come vi regolate per questo tiro?Effettivamente in tre anni di acqua sotto i ponti ne è passata, e il ricambio di utenti è stato considerevole...
**************************************************
...Non me ne frega niente se anch’io sono sbagliato; spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato!!
Coi furbi e i prepotenti da sempre mi balocco e al fin della licenza io non perdono e TOCCO!!...


Comunque riprendo in mano questo post di Marti vecchio di 3 anni perchè la parabola è un tiro che ancora mi "scoraggia" parecchio!Non tanto perchè ho difficoltà a far girare la mia, quanto perchè non riesco mai a inquadrare bene il punto DOVE la palla inizia a girare!
Vari sistemi validi ci erano stati forniti da Claus e Luigi anche in altri post sul massè (che in teoria dovrebbe essere una parabola più accentuata!), ma devo dire che il post del Bomba qui sopra mi ha un pò confuso le idee!


Voi come vi regolate per questo tiro?Effettivamente in tre anni di acqua sotto i ponti ne è passata, e il ricambio di utenti è stato considerevole...


**************************************************
...Non me ne frega niente se anch’io sono sbagliato; spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato!!
Coi furbi e i prepotenti da sempre mi balocco e al fin della licenza io non perdono e TOCCO!!...
leggendo 'ste cose penso a che mi son perso a non conoscere prima BW
io non alzo nemmeno il calcio della stecca se non immagino la curva che voglio far descrivere alla battente. poi riuscirci è tutta un'altra cosa.
per quello che riguarda il far girare prima o dopo la biglia io per curvare presto uso un tocco più delicato e do tanto più braccio quanto più lontano deve curvare la biglia. in pratica se devo aggirare una biglia "accarezzo" la battente.
°-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-°
siamo nuvole nel cielo e se il vento lo vorrà ci incontremo
http://www.claudiorugge.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
pittore, illustratore, fumettista e scultore
http://jjproduction.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;

io non alzo nemmeno il calcio della stecca se non immagino la curva che voglio far descrivere alla battente. poi riuscirci è tutta un'altra cosa.
per quello che riguarda il far girare prima o dopo la biglia io per curvare presto uso un tocco più delicato e do tanto più braccio quanto più lontano deve curvare la biglia. in pratica se devo aggirare una biglia "accarezzo" la battente.
°-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-°
siamo nuvole nel cielo e se il vento lo vorrà ci incontremo
http://www.claudiorugge.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
pittore, illustratore, fumettista e scultore
http://jjproduction.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
-
effe77
-
- Messaggi: 12632
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 17:12
- Località: SALENTINO ad Ancona

25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], quinta colonna e 9 ospiti