Considerazioni sullo snooker
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Considerazioni sullo snooker
Bene, è una settimana che gioco un'ora al giorno a snooker e continuo a non poter circolare
.
La mia media rimane disastrosamente bassa, riesco a mala pena a fare una media di tre o 4 palle alla volta, cosa improponibile per pensare di giocare seriamente.
Le mie considerazioni però sono altre e vorrei sentire la vosta opinione a riguardo.
LO SNOOKER E' UN GIOCO SENZA TECNICA DOVE CONTA SOLAMENTE IL PUNTO PALLA E IL DOSAGGIO DELLA FORZA.
Adesso non datemi addosso, non dico questo perchè non riesco a giocarci (la volpe e l'uva) ma perchè giocandoci mi sono reso conto che nello snooker mancano un sacco di minuzie tecniche che noi amiamo tanto. Ad esempio non si usano i colpi con l'effetto e non si tira di sponda, se non per le difese. Il retrò è utilizzato solo per fare pochi centimetri e il colpo in testa è l'unico che si può utilizzare con dei risultati.
Tutti i nostri discorsi sull'universalità del biliardo (conteggi utili per tutti, effetti che cambiano le traiettorie in tutte le specialità e cose del genere) vanno a farsi friggere nello snooker. Come si fa a fare un conteggio se non ci sono i diamanti sul tavolo? Come fai a cambiare la traiettoria di una palla con l'effetto se l'effetto la battente lo regge per al massimo un metro (e se la palla è più lontana o se devo fare un tiro di sponda da corta a corta)?
Forse sono io che non posso proprio circolare nello snooker, ma questa è una sensazione che ho sempre avuto , anche quando non ci avevo mai provato e guardavo le partite dei campioni, e vorrei che qualcuno in qualche modo me la smentisca o la confermi.
Che ne pensate?
Dippù nin zò
Dffmade

La mia media rimane disastrosamente bassa, riesco a mala pena a fare una media di tre o 4 palle alla volta, cosa improponibile per pensare di giocare seriamente.
Le mie considerazioni però sono altre e vorrei sentire la vosta opinione a riguardo.
LO SNOOKER E' UN GIOCO SENZA TECNICA DOVE CONTA SOLAMENTE IL PUNTO PALLA E IL DOSAGGIO DELLA FORZA.
Adesso non datemi addosso, non dico questo perchè non riesco a giocarci (la volpe e l'uva) ma perchè giocandoci mi sono reso conto che nello snooker mancano un sacco di minuzie tecniche che noi amiamo tanto. Ad esempio non si usano i colpi con l'effetto e non si tira di sponda, se non per le difese. Il retrò è utilizzato solo per fare pochi centimetri e il colpo in testa è l'unico che si può utilizzare con dei risultati.
Tutti i nostri discorsi sull'universalità del biliardo (conteggi utili per tutti, effetti che cambiano le traiettorie in tutte le specialità e cose del genere) vanno a farsi friggere nello snooker. Come si fa a fare un conteggio se non ci sono i diamanti sul tavolo? Come fai a cambiare la traiettoria di una palla con l'effetto se l'effetto la battente lo regge per al massimo un metro (e se la palla è più lontana o se devo fare un tiro di sponda da corta a corta)?
Forse sono io che non posso proprio circolare nello snooker, ma questa è una sensazione che ho sempre avuto , anche quando non ci avevo mai provato e guardavo le partite dei campioni, e vorrei che qualcuno in qualche modo me la smentisca o la confermi.
Che ne pensate?
Dippù nin zò
Dffmade
[quote]
LO SNOOKER E' UN GIOCO SENZA TECNICA DOVE CONTA SOLAMENTE IL PUNTO PALLA E IL DOSAGGIO DELLA FORZA.
Che ne pensate?
[/quote]
Se fosse come dici, spiegaci anche come mai non riesci a fare più di tre o quattro imbucate alla volta.
Beh, se fosse così.... sei proprio un bel pollo.
Ciao.
Scritto Da - Mike on 24 Febbraio 2005 15:20:00
LO SNOOKER E' UN GIOCO SENZA TECNICA DOVE CONTA SOLAMENTE IL PUNTO PALLA E IL DOSAGGIO DELLA FORZA.
Che ne pensate?
[/quote]
Se fosse come dici, spiegaci anche come mai non riesci a fare più di tre o quattro imbucate alla volta.

Beh, se fosse così.... sei proprio un bel pollo.

Ciao.
Scritto Da - Mike on 24 Febbraio 2005 15:20:00
Non ho mai detto di essere un bravo giocatore e credo che non lo dirò mai! Non ho mai detto che lo snooker è facile! Ho sempre avuto un pessimo punto palla tant'è che le uscite nello snooker le faccio benissimo, ma le palle non entrano.
In ogni caso perdonami Mike ma hai fatto una considerazione da giocatore di birilli che guarda una partita di pool e diche "che cavolata, con le buche così grandi...".
La mia osservazione era legata alla "MANCANZA DI TECNICA" non alla difficoltà del gioco. Sono il primo a dire che sia la specialità più difficile del mondo del biliardo (altrimenti non si spiegherebbero i montepremi astronomici) però io la trovo priva di sostanza biliardistica.
Dippù nin zò
Dffmade
In ogni caso perdonami Mike ma hai fatto una considerazione da giocatore di birilli che guarda una partita di pool e diche "che cavolata, con le buche così grandi...".
La mia osservazione era legata alla "MANCANZA DI TECNICA" non alla difficoltà del gioco. Sono il primo a dire che sia la specialità più difficile del mondo del biliardo (altrimenti non si spiegherebbero i montepremi astronomici) però io la trovo priva di sostanza biliardistica.
Dippù nin zò
Dffmade
Credimi, il periodo che ho giocato un pò a Snooker, all'inizio ho avuto la stessa sensazione. La battente viene colpita solo verticalmente, o ti fermi o vai avanti o torni indietro, si é vero se si ha un pò di angolo e variando la forza si possono fare con un retrò 100 posizioni differenti. Finche non ho visto giocare uno che sa veramente giocare, un inglese, ex proffesionista di Snooker, propietario di una sala vicino Zürigo. La quantità di effetto che lui addopera e le cose che riesce a fare, vedi le bilie che fanno curve si fermano, partono....ti dico ogni volta che lo vedo giocare mi sento un principiante e mi viene la voglia di smettere di giocare (stasera lo vedo grrrrrrrrrrrr) la prima volta che ha giocato a Pool continuo ha fatto una serie di 147 bilie, poi sbaglia una bilia facilissima......la sua concentrazione e tarata sul 147 




Guardando una partita di snooker in tv si vede poco "spettacolo tecnico" però effettivamente anche vedendo Reyes vs Bustamante sono tutti colpi in pancia e qualche retrò al massimo. Il fatto è che forse mi mancano gli stimoli per imparare ad apprezzare il gioco, manca cioè il classico "campione della sala" da emulare i primi tempi e restare affascinato da quello che fa. Per ora cmq resto dell'idea (che ho da parecchio) che lo snooker non mi piace.
Nonostante tutto come dice la Dòòòòòòòlce Amelie SOTTO CON GLI ALLENAMENTI!
Dippù nin zò
Dffmade
Nonostante tutto come dice la Dòòòòòòòlce Amelie SOTTO CON GLI ALLENAMENTI!
Dippù nin zò
Dffmade
[quote]
scusa Mike, allora non ti pare che sia un pò limitativo rispetto ai duemila e passa titoli di tecnica trattati in questo forum composto al 90% di soli amatori e non di professionisti?
[/quote]
Come posso darti torto?
Ok, ci provo, con le parole è impossibile spiegare la meccanica esecutiva. Quanto e quando devi stringere per far correre la tua, quanto mollare per fermarla, quando portare avanti o indietro l'impugnatura, ecc. ecc.
Però, qui fra noi c'è qualcuno che lo sa fare molto bene.
Ciao.
Di più non so
scusa Mike, allora non ti pare che sia un pò limitativo rispetto ai duemila e passa titoli di tecnica trattati in questo forum composto al 90% di soli amatori e non di professionisti?
[/quote]
Come posso darti torto?
Ok, ci provo, con le parole è impossibile spiegare la meccanica esecutiva. Quanto e quando devi stringere per far correre la tua, quanto mollare per fermarla, quando portare avanti o indietro l'impugnatura, ecc. ecc.
Però, qui fra noi c'è qualcuno che lo sa fare molto bene.

Ciao.
Di più non so

[quote]
[quote]
scusa Mike, allora non ti pare che sia un pò limitativo rispetto ai duemila e passa titoli di tecnica trattati in questo forum composto al 90% di soli amatori e non di professionisti?
[/quote]
Come posso darti torto?
Ok, ci provo, con le parole è impossibile spiegare la meccanica esecutiva. Quanto e quando devi stringere per far correre la tua, quanto mollare per fermarla, quando portare avanti o indietro l'impugnatura, ecc. ecc.
Però, qui fra noi c'è qualcuno che lo sa fare molto bene.
Ciao.
Di più non so
[/quote]
Sbaglio o queste sono cose da tenere in considerazione per ogni tipo di gioco? Dal pool all'italiana???
La mia laurea e la vostra pensione lo stesso giorno! Come fate a non essere ottimisti? GIANNI!!! L'ottimismo vola!
GARUFFINO AD HONOREM (anche dopo 4 garuffe sbagliate in pieno...)
[quote]
scusa Mike, allora non ti pare che sia un pò limitativo rispetto ai duemila e passa titoli di tecnica trattati in questo forum composto al 90% di soli amatori e non di professionisti?
[/quote]
Come posso darti torto?
Ok, ci provo, con le parole è impossibile spiegare la meccanica esecutiva. Quanto e quando devi stringere per far correre la tua, quanto mollare per fermarla, quando portare avanti o indietro l'impugnatura, ecc. ecc.
Però, qui fra noi c'è qualcuno che lo sa fare molto bene.

Ciao.
Di più non so

[/quote]
Sbaglio o queste sono cose da tenere in considerazione per ogni tipo di gioco? Dal pool all'italiana???
La mia laurea e la vostra pensione lo stesso giorno! Come fate a non essere ottimisti? GIANNI!!! L'ottimismo vola!
GARUFFINO AD HONOREM (anche dopo 4 garuffe sbagliate in pieno...)
-
Stiv Bators
-
- Messaggi: 187
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2005, 18:07
- Località: Tombolo
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti