per i tecnici. e non solo.
37 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
per i tecnici. e non solo.
sono anni che predico che il biliardo e' fisica e geometria approssimativa applicata,ma nessuno mi crede, oppure mi dicono che sono pazzo, cmq non mi aiutano a migliorare questo modo di far giocare i biliardi, "a mio parere sbagliato xke' non rientrano abbastanza" ma qui sono sicuro di parlare con chi mi puo capire e insegnare ancora. DOMANDA, secondo voi la soluzione ottimale quale sarebbe ?
G B

G B
Ghost, il biliardo e' sicuramente fisica e geometria, neppure tanto approssimata se consideri che, tericamente, potremmo anche "misurare" la deformazione delle sponde e gli attriti del panno.
Ritengo che non e' solo quello altrimenti ..... in fondo in fondo, il mare dei caraibi e' solo una miscela di ossigeno, idrogeno, azoto con disciolti un po di sali minerali.... o no?
Ciao
Luigi.
Ritengo che non e' solo quello altrimenti ..... in fondo in fondo, il mare dei caraibi e' solo una miscela di ossigeno, idrogeno, azoto con disciolti un po di sali minerali.... o no?
Ciao
Luigi.
E' la prima volta che sento un big lamentarsi perchè i tavoli rientrano poco. Tutti gli altri predicano l'eliminazione del rientro per favorire la purezza e la precisione del gioco... Ehi Bomba ma abbiamo letto bene?
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
Da quasi profano devo dire che a volte a mio avviso rientrano pure troppo....
Mio padre invece, che giocava a biliardo ancora con le buche e che spesso e volentieri affida il suo gioco frontale allo sfruttamento del rientro afferma, come Bomba, che i tavoli attuali non lo sentono quasi.....
Comunque è un quesito interessante. Mi piacerebbe sapere da gente che conosce il biliardo come le sue tasche quali accorgimenti adotta sui tiri frontali ( raddoppi e sfacci in primis ) per meglio governare il fenomeno del "rientro".
Mio padre invece, che giocava a biliardo ancora con le buche e che spesso e volentieri affida il suo gioco frontale allo sfruttamento del rientro afferma, come Bomba, che i tavoli attuali non lo sentono quasi.....
Comunque è un quesito interessante. Mi piacerebbe sapere da gente che conosce il biliardo come le sue tasche quali accorgimenti adotta sui tiri frontali ( raddoppi e sfacci in primis ) per meglio governare il fenomeno del "rientro".
-
Cico
-
- Messaggi: 5113
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 14:39
- Località: Milano - Specialità Birilli

sinon ti ringrazio per avermi messo tra i big ,ma purtroppo la VERITA e' che ci sono ancora troppi "big" che giocano d'istinto,e peggio, parlano senza sepere quello che dicono.ma il vero problema e'che c'e' gente che li ascolta solo per il fatto che fanno qualche birillo in piu di altri. E COME HO SCRITTO SOPRA" E' LA VERITA" :vodoo:
PS. sinon hai letto bene
G B
Scritto Da - ghost on 16 Febbraio 2005 14:28:20
PS. sinon hai letto bene
G B
Scritto Da - ghost on 16 Febbraio 2005 14:28:20
[quote]
sinon ti ringrazio per avermi messo tra i big ,ma purtroppo la VERITA e' che ci sono ancora troppi "big" che giocano d'istinto,e peggio, parlano senza sepere quello che dicono.ma il vero problema e'che c'e' gente che li ascolta solo per il fatto che fanno qualche birillo in piu di altri. E COME HO SCRITTO SOPRA" E' LA VERITA" :vodoo:
PS. sinon hai letto bene
G B
[/quote]
ciao Gianni, mi chiedo se il tuo ideale di tavolo sarebbe con sponde che fanno rientrare, questa caratteristica é possibile regolarla in modo che tutti i biliardi l'abbiano (più o meno) nella stessa misura? Qualcuno mi disse tempo fa che dipende dall'altezza della sponda altri dall'angolazione della stessa. Sarebbe ridicolo avere delle differenze enormi da una gara all'altra. Tu che ne pensi?
sinon ti ringrazio per avermi messo tra i big ,ma purtroppo la VERITA e' che ci sono ancora troppi "big" che giocano d'istinto,e peggio, parlano senza sepere quello che dicono.ma il vero problema e'che c'e' gente che li ascolta solo per il fatto che fanno qualche birillo in piu di altri. E COME HO SCRITTO SOPRA" E' LA VERITA" :vodoo:
PS. sinon hai letto bene
G B
[/quote]
ciao Gianni, mi chiedo se il tuo ideale di tavolo sarebbe con sponde che fanno rientrare, questa caratteristica é possibile regolarla in modo che tutti i biliardi l'abbiano (più o meno) nella stessa misura? Qualcuno mi disse tempo fa che dipende dall'altezza della sponda altri dall'angolazione della stessa. Sarebbe ridicolo avere delle differenze enormi da una gara all'altra. Tu che ne pensi?
-
korra
-
- Messaggi: 110
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 17 novembre 2003, 10:14
- Località: Inzago, Milano
Se i biliardi rientrassero di più si dovrebbe cercare di fare sempre il filotto di prima sfruttando il rientro più per la copertura centrale che per il realizzo di seconda. Forse si farebbero meno punti, almeno di rientro. Con i biliardi con poco rientro si preferisce il filotto di seconda, più facile da coprire centro a centro e con più possibilità di realizzo quasi sempre 10. Insomma GHOST credo che sia la vecchia polemica se giocare di prima con molto effetto e palla piena (all'argentina), oppure, di porzione e con poco effetto (all'italiana). Ovviamente, correggimi se sbaglio.
-
federicodellestelle
-
- Messaggi: 821
(Cerca: tutti) - Iscritto il: sabato 15 novembre 2003, 12:03
- Località:
scusate....ma mi spiegate il senso di sto post???...allora, di solito i biliardi che rientrano abbastanza son soggetti piu a come uno da l'impulso alla propria...io mi ricordo di aver visto il signor bombardi, giocar una volta in un torneo , dove i tavoli erano assurdi x il rientro che avevano...e li mi son meravigliato su come faceva a tirar i filotti quasi tutti di due passate e tre quarti, e approfitto di questo suo post, x chiedergli, ma come fai?????
...a mio parere il biliardo dovrebbe rientrare se "voglio" che rientri, non di sua sponte...e che comunque ci sia troppa disparità fra un biliardo e l'altro è un altra grande verità...ma quella qualcuno la chiama "caratteristica".
Ed anche fra noi giocatori ci si dovrebbe mettere d' accordo, c'è chi si lamenta che i biliardi attuali rientrino troppo, e che il livello del gioco alla fine ne risenta.
Il Bomba dice che secondo lui rientrano addirittura troppo poco!
Parlando con uno che i biliardi li monta, mi diceva che a prescindere dalla "marca", lui aveva trovato il sistema di avere i biliardi tutti "uguali", agendo sulle sponde di "testa", ovvero tirando la gomma se voleva che il biliardo rientrasse di più.
Ed anche fra noi giocatori ci si dovrebbe mettere d' accordo, c'è chi si lamenta che i biliardi attuali rientrino troppo, e che il livello del gioco alla fine ne risenta.
Il Bomba dice che secondo lui rientrano addirittura troppo poco!
Parlando con uno che i biliardi li monta, mi diceva che a prescindere dalla "marca", lui aveva trovato il sistema di avere i biliardi tutti "uguali", agendo sulle sponde di "testa", ovvero tirando la gomma se voleva che il biliardo rientrasse di più.
Sono una " secondina " di birilli e goriziana, scusate se entro direttamente nella discussione, ma penso che il biliardo non debba avere avere alcun rientro, semmai " controllabile " come dice martille. Credo che questo favorisca " la purezza e la precisione del gioco ". Ciao Carlino.
-
Carlino
-
- Messaggi: 28
(Cerca: tutti) - Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2005, 13:09
- Località: vicino Pontedera
37 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti