Angolo con biglie parificate sulla corta
37 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Questo tiro che ha descritto Matteo2 sarebbe però meglio farlo quando l'avversaria è vicino alla sponda lunga (massimo 1 diamante), così si ri-parifica il tutto sull'altro quadrato.
Se l'avversaria è più distante è, a mio parere, migliore il colpo di federicodellestelle (colpo sotto con effetto buono) concentrandosi sul fatto che la battente deve toccare la sponda lunga almeno oltre il diamante centrale così da fare messa angolo-angolo come lui lo ha descritto.
Se l'avversaria è più distante è, a mio parere, migliore il colpo di federicodellestelle (colpo sotto con effetto buono) concentrandosi sul fatto che la battente deve toccare la sponda lunga almeno oltre il diamante centrale così da fare messa angolo-angolo come lui lo ha descritto.
Riondino al torneo BTP di Cirò Marina aveva le due bilie parificate sul primo diamante della corta.
Ha tirato uno schiaffo lasciando la propria quasi al posto dell'avversaria e l'avversaria dietro il castello, sull'esterno del birillo alla goriziana.
Nel senso che se si fosse giocato alla goriziana avrebbe marcato 8 punti.
Mi sembra che questo tipo di soluzione, quando le bilie sono parificate su corta ma abbastanza distanti dalla stessa sponda, sia più facile da eseguire che non altri, pensando sempre però esclusivamente alla rimanenza.
Se bisogna fare punti le soluzioni dovrebbero essere altre.
Ha tirato uno schiaffo lasciando la propria quasi al posto dell'avversaria e l'avversaria dietro il castello, sull'esterno del birillo alla goriziana.
Nel senso che se si fosse giocato alla goriziana avrebbe marcato 8 punti.
Mi sembra che questo tipo di soluzione, quando le bilie sono parificate su corta ma abbastanza distanti dalla stessa sponda, sia più facile da eseguire che non altri, pensando sempre però esclusivamente alla rimanenza.
Se bisogna fare punti le soluzioni dovrebbero essere altre.
La mia nemesi ha colpito ancora.
Ero in gara ieri sera contro un prima e incredibilmente ero ancora in partita sul 55 pari.
Lui tira un filotto, rimpalla e dopo aver girato un po' per il tavolo le biglie vanno a parificarsi sulla corta.
Vado in confusione, cerco di ricordare i suggerimenti. Tiro una specie di difesa a scappare con la mia, che però non ha nè capo nè coda, resto sotto di giro, 11 punti, messa dura di pallino e tanti saluti alla partita, persa nel complesso onorevolmente a 70....
Ero in gara ieri sera contro un prima e incredibilmente ero ancora in partita sul 55 pari.
Lui tira un filotto, rimpalla e dopo aver girato un po' per il tavolo le biglie vanno a parificarsi sulla corta.
Vado in confusione, cerco di ricordare i suggerimenti. Tiro una specie di difesa a scappare con la mia, che però non ha nè capo nè coda, resto sotto di giro, 11 punti, messa dura di pallino e tanti saluti alla partita, persa nel complesso onorevolmente a 70....
-
Cico
-
- Messaggi: 5113
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 14:39
- Località: Milano - Specialità Birilli

Domani sera cercherò di parlare con qualche "discepolo" di Albrito per capire lui cosa insegna per questi casi e poi vi dirò, sperando che io stesso riesca a capire la spiegazione. Da lui ogni tanto vengono fuori tiri da fanta-biliardo nel senso che bisogna essere sovrumani per poi adottare i suoi insegnamenti.
Ho parlato con qualche discepolo di Albrito e ho ri-visionato qualche VHS di partite.
Ha ragione federicodallestelle quando descrive il tipo di tiro da effettuare ovvero per la battente colpo sotto ed effetto buono con giro di 4 sponde mentre l'avversaria di 2 sponde va sull'altro angolo (copertura angolo - angolo con unica possibilità per l'avversario di un accosto in angolo).
Invece, appena se ne vede l'opportunità, è conveniente la bricolla di tutto effetto e, se si sbaglia, la si deve prendere sul largo (battente sul 10 massimo 15 di sponda corta e avversaria dietro il castello con unica possibilità per l'avversario di un 3 a mò di 5).
Questo è il tiro che insegna Albrito.
In VHS questo tiro l'ho visto fare da Riondino, Torregiani e Belluta (penso sia sufficiente).
Sembra facile, l'importante è la forza.
Per il tiro di federicodellestelle direi che è abbastanza facile in quanto ci sono riuscito anch'io quindi per la maggior parte dei giocatori sarà semplice, per la bricolla di tutto effetto non sono mai riuscito a dosare la forza e per la maggior parte delle volte sono rimasto sotto di angolo diretto o, peggio, di sfacio tranquillo a 3 passate.
Ha ragione federicodallestelle quando descrive il tipo di tiro da effettuare ovvero per la battente colpo sotto ed effetto buono con giro di 4 sponde mentre l'avversaria di 2 sponde va sull'altro angolo (copertura angolo - angolo con unica possibilità per l'avversario di un accosto in angolo).
Invece, appena se ne vede l'opportunità, è conveniente la bricolla di tutto effetto e, se si sbaglia, la si deve prendere sul largo (battente sul 10 massimo 15 di sponda corta e avversaria dietro il castello con unica possibilità per l'avversario di un 3 a mò di 5).
Questo è il tiro che insegna Albrito.
In VHS questo tiro l'ho visto fare da Riondino, Torregiani e Belluta (penso sia sufficiente).
Sembra facile, l'importante è la forza.
Per il tiro di federicodellestelle direi che è abbastanza facile in quanto ci sono riuscito anch'io quindi per la maggior parte dei giocatori sarà semplice, per la bricolla di tutto effetto non sono mai riuscito a dosare la forza e per la maggior parte delle volte sono rimasto sotto di angolo diretto o, peggio, di sfacio tranquillo a 3 passate.
Max ha ragione, se le biglie posizionate entrambe su sponda corta sono parificate ed in una posizione da non dover sforzare molto il tiro, altrimenti non avrebbe senso.
Tiro di colpo sotto effetto a correre, l'avversaria viene a due sponde, la battente fa il girone e si porta all'angolo opposto.
lo stesso tiro se le due biglie sono parificate tra il secondo ed il primo diamante ed esiste la possibilità della due sponde, stavolta colpo sotto ed effetto interno anzichè esterno.
Io personalmente quando ho le biglie parificate e ritengo di dover rinunciare sia perche il tiro è da sforzare e di improbabile riuscita o nella serata non sono al meglio oppure perchè in quel particolare momento e punteggio non conviene rischiare, tiro la rinuncia puntando l'avversaria lievenente dopo il centro colpo sotto ed effetto rivolto all'interno concentrandomi di far compiere alla biglia avversaria i tre giri il risultato sarà che la battente seguirà una traettoria lineare ed avrà comunque l'effetto da tenerla dal lato opposto della battente che compiuti i tre giri si troverà dal lato opposto lasciando comunque messa.
De Gustibus salutoni
Tiro di colpo sotto effetto a correre, l'avversaria viene a due sponde, la battente fa il girone e si porta all'angolo opposto.
lo stesso tiro se le due biglie sono parificate tra il secondo ed il primo diamante ed esiste la possibilità della due sponde, stavolta colpo sotto ed effetto interno anzichè esterno.
Io personalmente quando ho le biglie parificate e ritengo di dover rinunciare sia perche il tiro è da sforzare e di improbabile riuscita o nella serata non sono al meglio oppure perchè in quel particolare momento e punteggio non conviene rischiare, tiro la rinuncia puntando l'avversaria lievenente dopo il centro colpo sotto ed effetto rivolto all'interno concentrandomi di far compiere alla biglia avversaria i tre giri il risultato sarà che la battente seguirà una traettoria lineare ed avrà comunque l'effetto da tenerla dal lato opposto della battente che compiuti i tre giri si troverà dal lato opposto lasciando comunque messa.
De Gustibus salutoni
AAAAAAAAAAAAAAnche qui' si butta l'agomento ma il discuterlo insieme sembra non interessi nessuno, il che fa forse pensare che si espongano delle cose non conosciute o non si risponda perchè si ritiene che cio' che si dice sia banale.
Personalmente ho mandato uno schemino a due persone che ritengo piu' partecipi e non ho ricevuto risposta.
Personalmente ho mandato uno schemino a due persone che ritengo piu' partecipi e non ho ricevuto risposta.
37 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti