RSS Facebook Twitter

Sostituzione cuoio fai da te

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda shelby » lunedì 15 giugno 2015, 10:21

si
mai mettersi a discutere con uno stupido, prima ti porta al suo livello e poi ti batte per l'esperienza
shelby
Non connesso
Avatar utente
Utente Nazionale
 
Messaggi: 592
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2009, 3:19

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda ggac » lunedì 15 giugno 2015, 15:42

L'ho montato anche io, la cosa bella è che è uguale dall'inizio fino ad oggi che ne è rimasto un quarto, ed è anche tosto. Solo che 20 euretti......
"Mi arrampico da secoli ogni parete è mia sfidando leggi fisiche paure e ipocrisia."
(R.F.)
ggac
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2388
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2005, 20:20
Località: Fregene

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda shelby » lunedì 15 giugno 2015, 15:46

vero...non sono pochi ma già i fatto che rimane costante nel tempo e il non dover tirare a sorte per beccarne uno decente ripaga il costo. un pò come per il kamui...sai quello che acquisti
mai mettersi a discutere con uno stupido, prima ti porta al suo livello e poi ti batte per l'esperienza
shelby
Non connesso
Avatar utente
Utente Nazionale
 
Messaggi: 592
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2009, 3:19

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda ggac » lunedì 15 giugno 2015, 16:03

:okpollicione:
"Mi arrampico da secoli ogni parete è mia sfidando leggi fisiche paure e ipocrisia."
(R.F.)
ggac
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2388
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2005, 20:20
Località: Fregene

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda boban84 » domenica 12 luglio 2015, 5:49

Meglio cambiarlo al tornio
boban84
Non connesso
Utente
 
Messaggi: 12
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 12 luglio 2015, 5:30

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda boban84 » domenica 12 luglio 2015, 5:50

Meglio cambiarlo al tornio
boban84
Non connesso
Utente
 
Messaggi: 12
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 12 luglio 2015, 5:30

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda francesco 60 » lunedì 10 agosto 2015, 9:13

shelby ha scritto:vero...non sono pochi ma già i fatto che rimane costante nel tempo e il non dover tirare a sorte per beccarne uno decente ripaga il costo. un pò come per il kamui...sai quello che acquisti

Scusa, ma quale usi ? soft medium  hard ?
Se vuoi essere rispettato,rispetta
francesco 60
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Master Pro
 
Messaggi: 496
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:56
Località: Ospitaletto BS

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda shelby » lunedì 10 agosto 2015, 12:44

Io personalmente nessuno....li ho solo provati. L'S è una gomma...belli gli altri due...poi dipende dai gusti
mai mettersi a discutere con uno stupido, prima ti porta al suo livello e poi ti batte per l'esperienza
shelby
Non connesso
Avatar utente
Utente Nazionale
 
Messaggi: 592
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2009, 3:19

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda Lele 69 » giovedì 19 novembre 2015, 14:00

Salve vorrei sapere possibilmente come posso evitare una volta incollato il cuoio sulla ghiera di vedere quel leggerissimo strato di colla tra la ghiera e il cuoio anche dopo averlo pressato con il pressacuoio in legno...grazie
Lele 69
Non connesso
Utente Senior
 
Messaggi: 102
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 14:34

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda Billyard » giovedì 19 novembre 2015, 18:12

Parli della colla in eccesso che fuoriesce dai bordi? Quella viene via quando rifinisci il cuoio lateralmente con la carta abrasiva fine...
Immagine
Billyard
Non connesso
Avatar utente
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 786
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 7 agosto 2010, 16:29

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda Lele 69 » giovedì 19 novembre 2015, 19:51

Che nr di carta abrasiva devo usare , o ce qualche strumento adatto per rifinire meglio il cuoio dopo aver tagliato il bordo in eccesso?
Lele 69
Non connesso
Utente Senior
 
Messaggi: 102
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 14:34

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda Billyard » giovedì 19 novembre 2015, 23:10

Utilizzando il "temperone" non c'è molto da rifinire, se lo si usa bene il taglio è preciso e quindi è sufficiente una levigata con carta 240, al limite dopo anche 320, dopodiché fare il trattamento con il frammento di cuoio di cui abbiamo parlato anche nelle precedenti pagine.
Quando devo sgrossare di più, ad esempio nei casi in cui il temperino ha lasciato qualche imperfezione di taglio consistente, uso un po' di carta da 80, avendo cura però di non grattare anche la ghiera.
La carta a grana grossa va bene anche per fare la curvatura del cuoio e per ravvivarlo quando è battuto.
Immagine
Billyard
Non connesso
Avatar utente
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 786
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 7 agosto 2010, 16:29

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda Lele 69 » venerdì 20 novembre 2015, 0:14

Purtroppo il taglio non è mai molto preciso almeno per me... tu cosa usi per tagliare il bordo del cuoio io un semplice cutter capivolgendo il puntale..sto pensando di usare un vero e proprio bisturi, ma non so dove comprarlo, oppure dimmi se ce qualche lama particolare per fare un taglio senza imperfezioni...saluti
Lele 69
Non connesso
Utente Senior
 
Messaggi: 102
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 14:34

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda Billyard » venerdì 20 novembre 2015, 1:20

Anche io uso il cutter in quel modo per togliere l'eccesso di cuoio (i cuoi che uso sono da 14, mentre il puntale è da 12), ma tolgo appunto solo il "grosso", poi per dare perfetta circolarità utilizzo il temperino apposito, del tutto simile a quello che si usa normalmente per le matite, solamente più grande.
Quando lo si utilizza però bisogna avere l'accortezza di non maneggiarlo allo stesso modo del temperamatite: le matite vengono semplicemente spinte all'interno per creare la punta, noi invece dobbiamo cercare di mantenere il puntale il più possibile parallelo alla lama, proprio per non "appuntire" in alcun modo il cuoio.
Una volta passato il temperino il cuoio è praticamente già liscio, la carteggiatura serve solo a renderlo perfetto eliminando eventuali sfilacciature dovute al taglio.
Per quanto riguarda il taglio preliminare, utilizza un cutter a lama larga, quelli da lavoro per intenderci, non quelli piccolini da ufficio (ancor meno il bisturi!): la lama deve fuoriuscire 4-5 cm dal cutter in modo da riuscire ad appoggiarla in parallelo al puntale e tagliare il cuoio senza svasarlo.
Immagine
Billyard
Non connesso
Avatar utente
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 786
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 7 agosto 2010, 16:29

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda Lele 69 » venerdì 20 novembre 2015, 9:22

Io uso il temperino quello tubolare cutter shapper mi pare si chiami,è un ottimo attrezzo perche si usa sia come temperino sia per abbassare la parte superiore, però posso usarlo solo quando il cuoio è ben assestato altrimenti me lo fa saltare
Lele 69
Non connesso
Utente Senior
 
Messaggi: 102
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 14:34

PrecedenteProssimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

cron

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 17 utenti connessi :: 1 iscritto, 0 nascosti e 16 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti