RSS Facebook Twitter

Sostituzione cuoio fai da te

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda Gianni » giovedì 22 maggio 2014, 17:28

Dipende da che colla usi, con la colla istantanea la puoi immergere dove vuoi, non viene via niente, al limite rovini la ghiera.
Se usi colle a contatto, che le devi mettere su entrambi i lati, allora acetone e cose varie.
Dal canto mio preferisco non fare esperimenti nell'immergere la giera in nessun liquido, non si sa mai.... :)  ;)
BiliardoWeb Magazine, la rivista online dedicata al biliardo - http://magazine.biliardoweb.com

"POOL, Il biliardo americano"  1° e  2° Parte, libri in italiano  per apprendere le basi e le tecniche avanzate nel Pool.      
pool.libro@bluewin.ch
Gianni
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2496
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2004, 14:27
Località: Zurigo

Incollaggio Cuoio Kamui

Messaggioda DEVIDUCCIO » venerdì 10 aprile 2015, 11:56

Ciao ragazzi vi chiedo un'informazione ho acquistato un cuoio Kamui non vorrei rovinarlo mi potete spiegare come montarlo , che colla usare visto che per me è la prima volta


Grazie in anticipo..


Buon Biliardo a tutti....
DEVIDUCCIO
Non connesso
Utente
 
Messaggi: 15
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2015, 12:39

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda Billyard » venerdì 10 aprile 2015, 12:59

Basta andare alla prima pagina per tutte le info.
Resta inteso che non avendo mai provato a farlo, non si può escludere che il lavoro non venga benissimo al primo tentativo. E questo, anche alla luce del fatto che hai un cuoio solo (per giunta costoso rispetto ai normali cuoi) dovrebbe spingerti a chiedere l'aiuto di qualcuno con un minimo di esperienza nel cambio del cuoio.
Io ho imparato da solo, ma con buste di cuoi a disposizione...  ;)
Ultima modifica di Billyard il venerdì 10 aprile 2015, 12:59, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Billyard
Non connesso
Avatar utente
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 786
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 7 agosto 2010, 16:29

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda 1970_Nicola » venerdì 10 aprile 2015, 20:11

Gianni forse potrebbe esserti utile questo
http://shaftmaster.com/
Su YouTube trovi anche dei filmati.
Credo costi poco.
1970_Nicola
Non connesso
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2622
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 21:27
Località:

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda Gianni » giovedì 16 aprile 2015, 22:20

Lo conosco, costa 800 dollari, un pò troppo.
Il mio, visto che il trapano (eletronico, con regolatore di velocità) gia lo avevo, il resto mi è costato circa 60 dollari e un pò di lavoro  :)  ;)  :D
Ne avrei trovato uno russo più o meno come il mio,  per 200 dollari, ma non mi da molta fiducia e troppo ingombrante  :)  ;)
Ultima modifica di Gianni il giovedì 16 aprile 2015, 22:20, modificato 1 volta in totale.
BiliardoWeb Magazine, la rivista online dedicata al biliardo - http://magazine.biliardoweb.com

"POOL, Il biliardo americano"  1° e  2° Parte, libri in italiano  per apprendere le basi e le tecniche avanzate nel Pool.      
pool.libro@bluewin.ch
Gianni
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2496
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2004, 14:27
Località: Zurigo

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda sernello » venerdì 24 aprile 2015, 10:32

Billyard ha scritto:Anche quello da 13 deve essere "limato", dipende ovviamente dalle dimensioni del puntale (della ghiera chiaramente).
Comunque l'operazione non è affatto difficile, basta solo un po' di accortezza. Basta un temperino affilato, un cutter affilato, colla (e qui ci sono le due scuole di pensiero), un pezzo di carta vetrata grossa (per grattare la parte del cuoio a contatto con la ghiera), uno di grana fine (per rifinire i bordi) e un vecchio pezzo di cintura per la lucidatura del bordo. Se non hai manualità potrebbe servirti anche l'attrezzino per dare la giusta curvatura al cuoio, ma si può fare tranquillamente anche a mano.

I passi da fare sono orientativamente questi:

- stacchi il vecchio cuoio (se non viene via, taglialo alla base con il cutter, facendo attenzione a non intaccare la ghiera);
- pulisci la ghiera (puoi farlo con un po' di carta abrasiva inumidita leggermente, facendo sempre attenzione a non rovinare la ghiera, quindi con un movimento quanto più possibile parallelo al piano della ghiera). In alternativa, vai di Jolly Cue;
- gratta un po' il nuovo cuoio sulla carta a grana grossa ed elimina l'eventuale polvere sulle parti da incollare;
- se utilizzi colle cianoacriliche (ti consiglio Attak Flex Gel), metti una goccia (UNA) di colla al centro del cuoio, posizionalo sulla ghiera e con un rapido movimento rotatorio, spandi la colla sull'intera superficie della ghiera. Metti il cuoio in posizione e premi forte per 8-10 secondi (con le colle viniliche ci vuole di più, a me infatti non piacciono);
- dopo un paio di minuti, puoi procedere alla rifinitura, quindi se il cuoio è molto largo capovolgi il puntale (appoggiandolo con il cuoio sul tavolo) e taglia il grosso con un cutter affilato, cercando di rimanere parallelo al puntale; se sborda di poco, vai direttamente con il temperino;
- fai la bombatura con la carta vetrata (basta fare piccoli movimenti con la stessa angolatura, ruotando contemporaneamente il puntale). Con una moneta da 2 euro puoi orientativamente confrontare la curvatura necessaria;
- fatta la bombatura, non ti resta che inumidire con un po' di saliva il bordo del cuoio e lucidarlo con un vecchio pezzo di cintura di pelle.

Buon divertimento!   :ciao:


:okpollicione:   quoto al 99%   :D

Una volta tolto il vecchio cuoietto ...con un cutter....per togliere cio' che rimane sulla ghiera....uso dell'acetone con dell'ovatta....un po' alla volta si pulisce per bene ....senza intaccare l'integrita' della ghiera....che volente o nolente...con carta abrasiva anche di piccolo taglio....puo' succedere.... :ciao:
La saccenza mascherata dal COPIA-INCOLLA....che fastidio.
sernello
Non connesso
Avatar utente
Utente Zen
 
Messaggi: 804
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 22 aprile 2006, 11:21

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda nmod » venerdì 24 aprile 2015, 15:23

Consiglio: per rifinire il bordo del cuoietto usare una lima e non la carta vetrata, è più consistente e aiuta ad essere più precisi.
nmod
Non connesso
Utente Zen
 
Messaggi: 919
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 2:09

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda sernello » sabato 25 aprile 2015, 9:20

ed alla fine...se proprio volete....

pulitelo come fossero delle scarpe.....  :D

crema e spazzola ...... colore marrone.....

lucida.... e rifacendolo dopo qualche tempo.....ammorbidisce.... :ciao:
Ultima modifica di sernello il sabato 25 aprile 2015, 9:20, modificato 1 volta in totale.
La saccenza mascherata dal COPIA-INCOLLA....che fastidio.
sernello
Non connesso
Avatar utente
Utente Zen
 
Messaggi: 804
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 22 aprile 2006, 11:21

Indurire il cuoio di una stecca

Messaggioda Ninho Sammito » venerdì 29 maggio 2015, 10:14

Come posso indurire un cuoietto?
Ninho Sammito
Non connesso
Utente Ordinario
 
Messaggi: 46
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2014, 11:20

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda shelby » sabato 30 maggio 2015, 17:42

cambialo
mai mettersi a discutere con uno stupido, prima ti porta al suo livello e poi ti batte per l'esperienza
shelby
Non connesso
Avatar utente
Utente Nazionale
 
Messaggi: 592
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2009, 3:19

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda robinikon » sabato 30 maggio 2015, 22:13

nmod ha scritto:Consiglio: per rifinire il bordo del cuoietto usare una lima e non la carta vetrata, è più consistente e aiuta ad essere più precisi.


proteggi il teflon con qualche materiale per non rischiare di rovinarlo con la lima?
ciao e buon biliardo
robinikon
Non connesso
Utente Ordinario
 
Messaggi: 39
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 1 ottobre 2012, 23:44

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda Billyard » martedì 2 giugno 2015, 15:07

Chiaramente è sempre buona regola adottare delle precauzioni per evitare di rovinare la ghiera, un errore può capitare a tutti. Basta usare qualcosa di rigido come una sezione di tubo (utile anche per la bombatura del cuoietto) o anche solo coprire la ghiera con qualche giro di nastro...
Immagine
Billyard
Non connesso
Avatar utente
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 786
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 7 agosto 2010, 16:29

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda shelby » domenica 14 giugno 2015, 22:48

venerdì ho fatto questo:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
mai visto un cuoio che "morde" così tanto...ha un grip incredibile :shockato:
mai mettersi a discutere con uno stupido, prima ti porta al suo livello e poi ti batte per l'esperienza
shelby
Non connesso
Avatar utente
Utente Nazionale
 
Messaggi: 592
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2009, 3:19

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda bracciostorto » lunedì 15 giugno 2015, 8:04

Lavoro perfetto, complimenti!
bracciostorto
Non connesso
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1795
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2005, 17:21
Località: Noicàttaro

Re: Sostituzione cuoio fai da te

Messaggioda ggac » lunedì 15 giugno 2015, 10:20

E' quello giallo?
"Mi arrampico da secoli ogni parete è mia sfidando leggi fisiche paure e ipocrisia."
(R.F.)
ggac
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2388
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2005, 20:20
Località: Fregene

PrecedenteProssimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 17 utenti connessi :: 1 iscritto, 0 nascosti e 16 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti