RSS Facebook Twitter

Uscite per il tre sponde di calcio

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

Messaggioda infinito » giovedì 13 ottobre 2005, 22:22

si pasdon, ma tu hai la stessa retta ad esempio il 10 - 10 uguale come inclinazione al 20 - 0????
infinito
Non connesso
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 764
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2003, 2:12
Località: Lanciano

Messaggioda pasdon » venerdì 14 ottobre 2005, 9:33

guarda io conto tutto dal 10.
solo per uscite larghe aumento di mezzo punto altrimenti la prendo piena e non vedo a castello mentre con un mezzo punto... ma anche un punto la prendo di taglio.
ovviamente questa è una cosa da adattare al biliardo infatti su altri vado largo e tolgo il mezzo punto...
Usavo anch'io contare 20-0 10-10 0-20 ma senza compensazioni.
questo metodo lo trovo più facile e veloce e se affinato anche moooolto più preciso che non le parallele.

____________________________________________________________________________________

Il biliardo è tutto cervello... peccato che non tutti i giocatori hanno cervello!
pasdon
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 187
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 15 luglio 2004, 17:05
Località: aversa (CE)

Messaggioda infinito » venerdì 14 ottobre 2005, 13:49

Immagine:
Immagine
14,44 KB
pas e cosi ???
infinito
Non connesso
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 764
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2003, 2:12
Località: Lanciano

Messaggioda franco » venerdì 14 ottobre 2005, 19:59

Per Infinito..
Ciao, sono stato assente dal Forum e non avevo visto che mi avevi chiamato in causa...
La discussione, secondo me, è una delle più importanti che si possano fare nell' area Tecnica, e naturalmente l' argomento è stato già affrontato varie volte.
In una di queste discussioni era emerso, forse più chiaramente che altrove, il problema delle traiettorie di uscita dalla 3a verso la 4a sponda ( problema importantissimo anche per la carambola ). Ricordando che si era parlato anche delle compensazioni e delle traiettorie in alcuni articoli scritti da Andrea Cinosi nella rivista Il Biliardo, ho cercato quella discussione.

E' questa    http://forum.biliardoweb.com/view ... ,50,Cinosi

Quanto scritto in quella occasione può tornare utile ora.

Aggiungo a proposito del "VENTAGLIO" ....
A Roma c'è un bravissimo giocatore di birilli e di carambola ( anche 3-sponde ) che ha studiato e trovato un sistema di completamento dell' Angolo 50, che, per l' appunto, lui chiama Il Sistema del Ventaglio....
Io non conosco questo sistema ( che però bravi giocatori mi dicono funzioni perfettamente ), anche perchè l' esperto suddetto ne fa materia di insegnamento a pagamento.
Gli racconterò che si è parlato qui anche di lui...
Ciao
Franco
franco
Non connesso
Utente Nazionale
 
Messaggi: 600
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2003, 0:01
Località: Roma

Messaggioda pasdon » venerdì 14 ottobre 2005, 20:04

si infinito è questo sei stato perfetto nell'illustrazione.
ovviamente se lo provi lo devi adattare per alcuni va 15 rosso per altri 13 ecc.
se tiri di tutto effetto invece non c'è bisogno di compensare nulla.
prova e fammi sapere io vado benissimo.

PS: scusa per il ritardo ma il lavoro a volte ti toglie ogni secondo...

____________________________________________________________________________________

Il biliardo è tutto cervello... peccato che non tutti i giocatori hanno cervello!
pasdon
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 187
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 15 luglio 2004, 17:05
Località: aversa (CE)

Messaggioda Bruce » venerdì 14 ottobre 2005, 20:10

Scusate se mi intrometto: la differenza in punti che va dal birillo centrale al 2 della goriziana dovrebbe essere di circa 5 punti con l'angolo 50. Dal disegno si vede che le diagonali esterne passano vicino ai birilli esterni di goriziana, calcolando 4 14 24 vorrebbe dire che tra il birillo centrale e gli esterni ci sono 10 punti, qualcosa non torna; per 5 punti si salta una palla alla grande!

* LE FORZE SONO FORZE *
Bruce
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 3728
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 23 settembre 2004, 14:38
Località: Monza

Messaggioda infinito » venerdì 14 ottobre 2005, 20:23

bruce, forse dico una cavolata, ma io o inteso il valore dei diamanti e quindi presumo che si tratti di un tre sponde con bilia lontano dal castello...
infinito
Non connesso
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 764
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2003, 2:12
Località: Lanciano

Messaggioda pasdon » venerdì 14 ottobre 2005, 20:27

ma anche attaccata al castello il problema non sussiste se vuoi far passare la tua sull'4 di goriziana basta che osservi il grafico e ti rendi conto che la proiezione finisce a 4-5 sulla sponda più 4= 9-10 di tiro...
cmq come tutti i sistemi bisogna provarli per vedere se funziona...
a me funziona

____________________________________________________________________________________

Il biliardo è tutto cervello... peccato che non tutti i giocatori hanno cervello!
pasdon
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 187
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 15 luglio 2004, 17:05
Località: aversa (CE)

Messaggioda federicodellestelle » venerdì 14 ottobre 2005, 20:29

Bisogna sapere il valore dei birilli, così mi hanno insegnato ora, dal 45 il birillo rosso è 14, meno 2 i birilli sullo stretto e più due sul largo. La buca è 23,5 facciamo 24, lo stetto stretto va dal 2 sponda lunga al terzo diamante della lunga opposta. se si parte dalla corta per ogni diamante di partenza si scende di uno, mentre si somma per ogni diamante dalla lunga. Però, i forti, dopo che hanno acquistato padronanza vanno ad occhio. E vi faccio una domanda, a me hanno detto che le uscite si vanno a guardare dalla parte della sponda lunga che riceve la palla, cioè la terza sponda di arrivo, mentre, ho visto ad es. Mascolo che guardava le uscite del 3 sponde dalla parte opposta ovvero la sponda lunga di attacco. Sapete come mei, perchè  ecc. ecc.?
federicodellestelle
Non connesso
Utente Zen
 
Messaggi: 821
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 15 novembre 2003, 12:03
Località:

Messaggioda Bruce » venerdì 14 ottobre 2005, 20:32

Te lo dico io, perchè usano due sistemi diversi, se devi proiettare una diagonale che vada sulla gomma in terza sponda la vedi meglio da vicino, se invece la proiezione ce l'hai sul legno è più comodo guardarla dalla quarta sponda.

* LE FORZE SONO FORZE *
Bruce
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 3728
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 23 settembre 2004, 14:38
Località: Monza

Messaggioda infinito » venerdì 14 ottobre 2005, 20:33

franco, solo adesso o letto il tuo intervento...io parlavo di ventaglio xche la traiettoria del tre sponde, non e cosi omogea...e di solito e piu ampio in termini di spazio tra la terza e la quarta sponda......che a mia senzazione e di circa mezzo diamanete in piu...ecco perche mi son posto la domanda, ma va bene tirar un tre sponde con delle parallele??....ipotiziamo con il solito angolo 50,con il classico mezzo effetto e con partenza dalla lunga,da 50 a 45..si ha uno zero che su lunga che diciamo un ipotetico 0 e su corta all'altezza di 25 ...ok...il venti da 50-45 e venti angolo....adesso si puo capir quel mezzo di diamnte in piu non e cosa mica da poko...manco x noi birillai.....ecco il xche delle volte si sbagliano i giri sullo stretto se vengono contati con delle parallele...
infinito
Non connesso
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 764
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2003, 2:12
Località: Lanciano

Messaggioda pasdon » venerdì 14 ottobre 2005, 20:34

forse tira la retta da quel punto e essendo vicino l'avversaria vede meglio... è una questio soggettiva...
può essere anche che quando lo hai visto tu stava solo osservando la distanza sponda biglia...
chissà!

____________________________________________________________________________________

Il biliardo è tutto cervello... peccato che non tutti i giocatori hanno cervello!
pasdon
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 187
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 15 luglio 2004, 17:05
Località: aversa (CE)

Messaggioda infinito » venerdì 14 ottobre 2005, 20:39

bruce hai ragione, il sistema di mascolo richiede meno effetto di quello che si adopera sull'angolo 50 normale...e ce da dire che e anche buono xche ti porta a compensar dimeno sul nuovo..xche quel poko effetto che si da la sponda nuova(con pelo raso no spesso) ne risente molto di meno che del tavolo battuto...insomma come se si tirasse la candela di effetto sul nuovo, ne risente meno...poi si compensa con il fatto che la lunga molla...pero questo e valido sullo stretto fino al secondo diamante...poi sul nuovo l'angolazione sfalza e diventa un 5 sponde e devo dir con mia esperienza che e meglio l'effetto 3/4 del sistema angolo 50 di cavalli...
infinito
Non connesso
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 764
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2003, 2:12
Località: Lanciano

Messaggioda Bruce » venerdì 14 ottobre 2005, 20:43

L'effetto del carambolista regolarizza di più il tiro, è meno soggetto a variazioni tra nuovo e battutissimo, a differenza di quello che utilizza mascolo o di quelli che utilizzano l'effetto 3.

* LE FORZE SONO FORZE *
Bruce
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 3728
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 23 settembre 2004, 14:38
Località: Monza

Messaggioda federicodellestelle » venerdì 14 ottobre 2005, 20:45

Si bruce hai ragione, conosci il sistema di Mascolo? Perchè credo che 50-40 se l'effetto cambia non faccia dieci ma 9 8 7 ...
federicodellestelle
Non connesso
Utente Zen
 
Messaggi: 821
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 15 novembre 2003, 12:03
Località:

PrecedenteProssimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 22 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 22 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti