RSS Facebook Twitter

spostare i pesi

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

Messaggioda bracciostorto » sabato 22 novembre 2008, 12:41

schiuma57 ha scritto:D'accordo con voi ma non trovate particolarmente difficile parlare di effetti senza dargli un nome, che sia il più comprensibile possibile?


Difficilissimo.
Comunque frequentando questo forum si comincia a capire di tecnica biliardistica. Quante chiacchiere inutili ho ascoltato dai sapientoni delle sale che raccontavano la loro tecnica fondata sulla sabbia.
Schiuma, penso che tu possa essere d'accordo con alcuni concetti di base:
1) la bilia battente funge da "causa" che provoca sulla bilia battente un "effetto"
2) la qualità/quantità di rotazione/effetto della bilia battente al momento dell'urto con la avversa, determina su questa la risposta
3) nei casi di errori (bilia incandelata anzichè aperta, ecc.) la giusta interpretazione diventa materia dei bravi maestri di biliardo. Chi dice - "spingi di più" - "dai più colpo" - "penetra" - "devi infossare" - ecc. per me NON DICE NULLA.
Leggendo i "grandi" di questo forum ho imparato molto. Ho compreso di rotazioni, di slittamento e successive rotazioni, di urti.......poi un giorno, non molto tempo fa, biagio mi illumina dal vivo ed il giro di prima cambia mondo  :bigclap:
Come chiamare questi effetti?  :boh:
bracciostorto
Non connesso
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1795
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2005, 17:21
Località: Noicàttaro

Messaggioda Biagio999 » sabato 22 novembre 2008, 13:28

schiuma57 ha scritto: D'accordo con voi ma non trovate particolarmente difficile parlare di effetti senza dargli un nome, che sia il più comprensibile possibile?



non sono daccordo su questo. Il nome va dato solo nel modo di portare il colpo sulla battente, (anche perchè è l'unica che possiamo governare) dopo di chè ci sono solo gli effetti (o risultati). Quindi se ad esempio diciamo: dai colpo, o dai scorrente stiamo parlando di modi di colpire. Se diciamo invece: tiro a stringere o ad aprire biglia stiamo parlando di effetti o risultati
Regione Salento :

lu mare, lu sule, lu ientu.
Biagio999
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 4379
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2004, 14:48
Località: Parabita

Messaggioda Biagio999 » sabato 22 novembre 2008, 13:31

bracciostorto ha scritto:
schiuma57 ha scritto:D'accordo con voi ma non trovate particolarmente difficile parlare di effetti senza dargli un nome, che sia il più comprensibile possibile?


Difficilissimo.
Comunque frequentando questo forum si comincia a capire di tecnica biliardistica. Quante chiacchiere inutili ho ascoltato dai sapientoni delle sale che raccontavano la loro tecnica fondata sulla sabbia.
Schiuma, penso che tu possa essere d'accordo con alcuni concetti di base:
1) la bilia battente funge da "causa" che provoca sulla bilia battente un "effetto"
2) la qualità/quantità di rotazione/effetto della bilia battente al momento dell'urto con la avversa, determina su questa la risposta
3) nei casi di errori (bilia incandelata anzichè aperta, ecc.) la giusta interpretazione diventa materia dei bravi maestri di biliardo. Chi dice - "spingi di più" - "dai più colpo" - "penetra" - "devi infossare" - ecc. per me NON DICE NULLA.
Leggendo i "grandi" di questo forum ho imparato molto. Ho compreso di rotazioni, di slittamento e successive rotazioni, di urti.......poi un giorno, non molto tempo fa, biagio mi illumina dal vivo ed il giro di prima cambia mondo  :bigclap:
Come chiamare questi effetti?  :boh:


piacere leggerti e sopratutto sapere che hai fatto tesoro delle mie istruzioni pratiche.
Regione Salento :

lu mare, lu sule, lu ientu.
Biagio999
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 4379
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2004, 14:48
Località: Parabita

Messaggioda dado04 » sabato 22 novembre 2008, 13:34

Quando si dice fare le cose perchè è così, e farle perchè meccanicamente perchè è così!!
Devo dire la verità, ammetto la mia ignoranza, ma quotando quello che è stato scritto, non ho mai capito perchè accade, o dovrebbe accadere, quello che ho diseganto in figura, e che tutti conosciamo!Le rotazioni sulle palle nei vari passaggi, a meno di miei errori logici, sono quelle disegnate!Specialmente quella dell'avversaria al contatto con la seconda corta, dovrebbe essere quella indicata!Perchè, vista quella rotazione, che in teoria è "a tenere", la palla si apre, o dovrebbe aprirsi?? :stelle:  :stelle: Naturalmente all'aumentare dell'effetto dato sulla battente, aumenta il dubbio!

1.png


Tanto è vero che ci sono tanti altri esempi in cui questo non succede, ma succede il contrario, che è quello che mi aspetto, in teoria... :boh:  :boh:

2.png


3.png


P.S. Il cuetable "diretto non fa comparire neanche le rotazioni delle palle, oltre ai birilli!Ho dovuto fare la foto allo schermo... :arrabbiato:  :accidenti:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
**************************************************

Roma nuda / scusa si perdo lacrime pe strada.
Mal che vada / fa finta che so gocce de rugiada


http://WWW.STECCHEARES.COM
dado04
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 5070
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2004, 16:06
Località: Roma

Messaggioda Biagio999 » sabato 22 novembre 2008, 13:42

Dado, rispondo solo sulla prima figura, perchè è l'unica che consente una risposta logica, le altre due non s basano sulla tecnica ma su urti, scivolamenti e quant'altro.

Allora perchè la biglia continua ad aprire? Perchè la colpisci di SFACCIO e la porti di solo effetto. L'abilità del giocatore dei birilli stà proprio qui; saper trasmettere l'effetto sull'avversaria e saper governare la battente.
Regione Salento :

lu mare, lu sule, lu ientu.
Biagio999
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 4379
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2004, 14:48
Località: Parabita

Messaggioda schiuma57 » sabato 22 novembre 2008, 13:58

Ho scritto un post ma non lo ritrovo più,probabilmente l'ho perso, pazienza.
Comunque secondo me manca una codifica delle terminologie cosa invece presente negli altri sport
schiuma57
Non connesso
Utente Attivo
 
Messaggi: 85
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2005, 17:13
Località: Pescara

Messaggioda dado04 » sabato 22 novembre 2008, 14:33

Biagio, forse non mi sono spiegato bene io!Considerando palla piena, e solo la rotazione acquisita dall'avversaria dopo essere stata colpita, la dinamica delle rotazioni seguenti, e quindi il comportamento dopo l'urto con la seconda sponda corta, a rigor di logica, dovrebbe essere quello della figura 3, ossia un "normale" e conosciuto incandelamento!Lasciando stare sbracciata e roba varia, e considerando solo il moto rotatorio e gli urti dell'avversaria, perchè si apre, o si dovrebbe aprire??Lo stesso discorso inverso lo si potrebbe fare per la stretta!!Succede così, ma non capisco logicamente perchè!
La spiegazione che ho provato a darmi è che l'effetto trasmesso dalla battente (filotto ad aprire!) non sarà mai tanto quanto quello impresso dalla stecca direttamente sulla palla (figura 3), e quindi questo fa in tempo a dissiparsi prima che l'avversaria arrivi a toccare la seconda corta, facendo in modo che l'angolo di uscita più ampio dipenda solo dal fatto che è pari a quello in entrata "creato" con l'effetto di partenza!Ho paura però che non dipenda solo da questo!Primo perchè alcune volte si riesce ad aprire la traiettoria anche tirando delle bordate, e secondo perchè immagino c'entrino anche le dinamiche di insaccamento su sponda ecc.! :boh:
**************************************************

Roma nuda / scusa si perdo lacrime pe strada.
Mal che vada / fa finta che so gocce de rugiada


http://WWW.STECCHEARES.COM
dado04
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 5070
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2004, 16:06
Località: Roma

Messaggioda Roberto Tomasi » sabato 22 novembre 2008, 16:25

.
Ultima modifica di Roberto Tomasi il lunedì 1 ottobre 2012, 16:38, modificato 1 volta in totale.
Chi non ha mai visto Winkler giocare, non ha mai visto giocare a biliardo.
Roberto Tomasi
Non connesso
Utente Super Master
 
Messaggi: 226
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:21

Messaggioda dado04 » sabato 22 novembre 2008, 17:11

duebiduesuquattro ha scritto:...Provi, se le fa piacere, a cercare nel terreno"taglio naturale e taglio imposto".vedrá che il problema lo risolve abbastanza facilmente...


Eh, magari!! :D  :arrossire:

P.S. Diamoci del tu, la prego!O quantomeno lei mi dia del tu! :)  ;)
**************************************************

Roma nuda / scusa si perdo lacrime pe strada.
Mal che vada / fa finta che so gocce de rugiada


http://WWW.STECCHEARES.COM
dado04
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 5070
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2004, 16:06
Località: Roma

Messaggioda effe77 » sabato 22 novembre 2008, 18:45

bracciostorto ha scritto:un giorno, non molto tempo fa, biagio mi illumina dal vivo ed il giro di prima cambia mondo :bigclap:


ci sono passato pure io e devo dire che biagio è stato illuminante  :okpollicione:

peccato solo ch abbiamo avuto poco tempo ma fra un mesetto lo ribecco, non mi scappa  :fico:
°-°    °-°   °-°   °-°   °-°    °-°    °-°    °-°    °-°
:ola:  :ola:

evita accuratamente pallino e birilli
effe77
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 12636
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 17:12
Località: SALENTINO ad Ancona

Messaggioda bracciostorto » lunedì 24 novembre 2008, 0:23

dado04 ha scritto: Quando si dice fare le cose perchè è così, e farle perchè meccanicamente perchè è così!!
Devo dire la verità, ammetto la mia ignoranza, ma quotando quello che è stato scritto, non ho mai capito perchè accade, o dovrebbe accadere, quello che ho diseganto in figura, e che tutti conosciamo!Le rotazioni sulle palle nei vari passaggi, a meno di miei errori logici, sono quelle disegnate!Specialmente quella dell'avversaria al contatto con la seconda corta, dovrebbe essere quella indicata!Perchè, vista quella rotazione, che in teoria è "a tenere", la palla si apre, o dovrebbe aprirsi?? :stelle:  :stelle: Naturalmente all'aumentare dell'effetto dato sulla battente, aumenta il dubbio!

1.png


Tanto è vero che ci sono tanti altri esempi in cui questo non succede, ma succede il contrario, che è quello che mi aspetto, in teoria... :boh:  :boh:

2.png







3.png


P.S. Il cuetable "diretto non fa comparire neanche le rotazioni delle palle, oltre ai birilli!Ho dovuto fare la foto allo schermo... :arrabbiato:  :accidenti:


Per l'esempio n.1 la mia esperienza mi dà questo risultato.
http://CueTable.com/C/?@01ATXN4BUVR1UTX ... VUVR1VTXL@


Con effetto più sostenuto, il risultato è:

http://CueTable.com/C/?@01AUFb4BUFT4VUF ... VHQk3VHYo@

In questo secondo caso il filotto di seconda lo si ottiene con questa sequenza:
1) dopo l'urto l'avversa (colpita sui 9/10 circa) carica di effetto impatta sulla prima sponda colpendola all'altezza del 8 circa
2) l'effetto si scarica sulla prima sponda determinando un "grande" angolo ad aprire acquisendo un recupero di 10 punti
3) l'avversa colpisce la seconda sponda all'altezza del 18 circa impattandola di sola rotazione verticale
4) si ottiene il filotto di seconda passata con una traiettoria ad aprire di "piccolo" angolo acquisendo un recupero di 4 punti
5) la terza sponda viene impattata sul 22 circa con proseguimento verso il basso del biliardo con un recupero di altri 4 punti che fanno terminare la corsa intorno al 26 di quarta sponda.
Questa è esperienza diretta che non vuole essere "la verità". Chissà cosa succede su un altro biliardo, con urti diversi, rotazioni diverse,..........comunque credo che per valutare con precisione le risposte si debbano osservare con altrettanta precisione i punti di impatto e le diagonali seguenti.
Dado il mio braccio :(  non è riuscito a ricavare le traiettorie del caso n.1, ovvero ci riuscivo 20 anni fa sui biliardi con sponde tamburate  :lol:  :D  :lol:  :D
bracciostorto
Non connesso
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1795
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2005, 17:21
Località: Noicàttaro

Messaggioda HILANDER » lunedì 24 novembre 2008, 0:33

Domanda:siamo poi così sicuri che la bilia avversaria riceva una parte infinitesimale dell'effetto che abbiamo dato alla battente?
HILANDER
Non connesso
Utente Spirituale
 
Messaggi: 1381
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 12:46

Messaggioda bracciostorto » lunedì 24 novembre 2008, 0:43

HILANDER ha scritto:Domanda:siamo poi così sicuri che la bilia avversaria riceva una parte infinitesimale dell'effetto che abbiamo dato alla battente?


:boh:
si dovrebbero usare le bilie col morbillo, una telecamera super professionale, misurare la rotazione (del tipo giri al secondo) della battente un istante prima dell'urto con l'avversaria ed infine misurare la rotazione dell'avversaria un istante prima dell'impatto con la prima sponda.
bracciostorto
Non connesso
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1795
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2005, 17:21
Località: Noicàttaro

Messaggioda effe77 » lunedì 24 novembre 2008, 0:51

non esageriamo. non credo sia utile indagare tanto a fondo e sapere cose che nessuno, una attimo prima, possa valutare tanto a fondo. io mi accontento di sapere che se colpisco palla piena con ub tot d'effetto l'avversaria si allargherà di tot. non posso certo sprecare tante energie mentali in una sola partita. molte cose devono essere automatiche e non cervellotiche
°-°    °-°   °-°   °-°   °-°    °-°    °-°    °-°    °-°
:ola:  :ola:

evita accuratamente pallino e birilli
effe77
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 12636
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 17:12
Località: SALENTINO ad Ancona

Messaggioda HILANDER » lunedì 24 novembre 2008, 0:58

Le bilie col morbillo le ho,il resto no...non giraaa l'avversaria l'effetto della battente gli crea solo uno spostamento laterale.A parere di un fisico da mè interpellato non esiste nessuna sfera con superfice liscia in grado di far roteare unaltra sfera su se stessa.
HILANDER
Non connesso
Utente Spirituale
 
Messaggi: 1381
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 12:46

PrecedenteProssimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 23 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 23 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti