RSS Facebook Twitter

OMBRA  E LUCE

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

Re: OMBRA  E LUCE

Messaggioda ggac » mercoledì 19 febbraio 2020, 19:48

Molto OT
Ricordo una discussione ormai risalente al cretaceo in cui il grande Claus parlava del "nodo armonico" della stecca, in soldoni il punto dove la stecca, meglio ancora il puntale, effettivamente comincia la flessione, molto importante per i cue-maker, molto di più del bilanciamento con cui "giochiamo con i pesi" della stecca da birilli.
E' in funzione di quello che una stecca assume le proprie caratteristiche di base che possono
essere in parte modificate con il cuoio o la distribuzione dei pesi ed in funzione di quello, mia personale convinzione, che varia il punto ideale di pivoting
"Mi arrampico da secoli ogni parete è mia sfidando leggi fisiche paure e ipocrisia."
(R.F.)
ggac
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2388
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2005, 20:20
Località: Fregene

Re: OMBRA  E LUCE

Messaggioda luigi » mercoledì 19 febbraio 2020, 20:22

ggac, è possibile che sia come dici. Non ricordo quella discussione, ma di certo Claus di stecche e costruzione delle stesse, credo ne capisse parecchio. Alcune si è anche divertito a farsele. Purtroppo Claus, ormai da tempo, è "disaparecidos" dal Forum. Per cui, al momento, forse un suggerimento in merito ci potrebbe arrivare da Bata_Reyes.
La cui conoscenza e competenza, in merito alle stecche, mi ha sempre lasciato stupito ed ammirato. Enciclopedica veramente.
luigi
Non connesso
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1499
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 5 marzo 2004, 0:48
Località:

Re: OMBRA  E LUCE

Messaggioda uass222 » mercoledì 19 febbraio 2020, 21:58

luigi ha scritto:Per cui “pancera” altro non è che un terminale gergale tutto italiano, per denominare una cosa che in tutto il mondo è conosciuta col termine “pivot” (perno) o pivoting  (imperniare) o, ancora, “dare l’effetto con la mano che impugna” in contrapposizione all’altra tecnica di “dare l’effetto con il ponticello”. In pratica si tratta di “in traversare” la stecca facendo perno (“pivot” appunto) sull’appoggio della stessa sul ponte.
Ci sono numerosi filmati, di almeno 15 anni fa, del Dr. Dave che, con dovizia di particolari e schemi, illustrano questa tecnica. Anche Maurizio Cavalli, una ventina di anni fa, nella serie di cassette realizzate in coppia con Marcello Lotti, la evidenziava.
Tra l’altro consiglierei a tutti di visionare i filmati del Dr. Dave, in quanto, oltre a spiegare il metodo del “pivoting”, dice anche che “ogni” stecca ha un “suo” punto ideale sul quale “fare perno”. Ciò dipende sia dai materiali, che dalla tipologia costruttiva. Sta di fatto che, a suo parere, una stecca può avere il suo punto di pivot corretto per esempio a 20 cm. dal girello, mentre un’altra a 25, una a 18 ecc. ecc.. Credo varrebbe la pena di saperne di più, in quanto se tale tecnica di “in traversare” la stecca è valida (e lo è) meglio farlo appoggiando la stessa sul ponte nel punto per “Lei” più… consono.

Sia chiaro che non voglio fare lo snob "esterofilo", ma certo che "pancera" mi suona molto... Dott. Gibaud.


Ottima sintesi Luigi….la tua spiegazione è molto chiara, io nel post che riporto  avevo linkato il video con il metodo del pivot per ridurre lo scarto
viewtopic.php?f=37&t=53630
uass222
Non connesso
Utente Ordinario
 
Messaggi: 45
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2004, 10:50
Località:

Re: OMBRA  E LUCE

Messaggioda aristeo » giovedì 20 febbraio 2020, 15:39

Quanto avete detto è tutto corretto. Provate, e se vi risulta funzionare meglio di quanto funzioni a me... buoni birilli!
La cosa più importante di questa nozione (mi  riferisco al pivot) è la possibilità di costruire all'inverso sia il tiro sia la sua tolleranza...
Esempio:
Nello sfaccio a montare di effetto, per evitare di colpirla troppo grossa con lo scarto e fare un disastro è più conveniente:
- Puntarla più scarsa per compensare lo scarto
- Puntarla più grossa e compensare più scarto del dovuto col pivot
Io con la seconda opzione magari vado sui birilli successivi al filotto ma mai sui precedenti, e la percentuale di incorrerre in quello sbaglio si è ridotta drasticamente
Ultima modifica di aristeo il giovedì 20 febbraio 2020, 15:39, modificato 2 volte in totale.
aristeo
Non connesso
Utente Ordinario
 
Messaggi: 38
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 10 novembre 2017, 15:42

Re: OMBRA  E LUCE

Messaggioda spizzico » giovedì 20 febbraio 2020, 16:50

Per ciò che ne so io il sistema Pancera prende il nome da Simone Pancera, che è colui che con tanta passione e amore per il biliardo, ha voluto farci conoscere il suo sistema di puntamento, corredandolo di riferimenti numerici per la quantificazione dell'effetto da impartire tramite il cosidetto pendolo. A prescindere dal fatto che si possa ritenere una buona tecnica,al Pancera va dato il merito di aver messo  a disposizione di tutti gli amanti del biliardo quelle che erano le sue conoscenze, frutto di prove e tentativi sul tavolo del biliardo. Tornando sul discorso luci e ombre, ricordo di aver letto su altri forum che il discorso delle luci poteva essere applicato anche sui rinterzi e sui rinquarti. Ritengo la discussione interessantissima e ringrazio quanti sono voluti intervenire per chiarire alcuni dubbi che avevo sollevato in precedenza e nello stesso tempo mi auguro che altri forumisti possano aggiungere qualcosa a questa discussione. Saluti a tutti, grazie a tutti!
spizzico
Non connesso
Nuovo Arrivato
 
Messaggi: 2
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2019, 11:35

Re: OMBRA  E LUCE

Messaggioda LuigiBrigada » giovedì 20 febbraio 2020, 17:25

nonno luigi
quando qualche mese fa o spiegato a vitallotti il nome pancera mi a risposto che non lo conoseva, ora se mi chiedesse nonno vorrei usare leffetto poncera, io direi guarda, qualcuno dice di trovarsi bene, e lo credo benissimo ma x mè è una grande porcata.

1°le stecche come norma hanno uno scarto di 1 cent ogni 70 cent percio 4 cent tutto biliardo, con prove fatte, se con effetto pancera sposti il puntale fuori 1 cent dal centro battente il bersalio si allontana troppo e te lo trovi a 30 cent dove miri, e +allontani il cuoietto dal centro + ti allontani dal bersolio, e trovare la compensazione giusta e quasi impossibile,poi ce anche la dintanza del puntale se e fuori tanto o poco dal ponticello in questi casi il bersalio  varia sempre.
poi sicuramente qualcuno si trova bene provando e memorizando tutto, io preferisco spostare la stecca in  parallelo dx o sn qualche accorgimento e alla via cosi.
                                   saluto buon biliardo   nonno luigi :ciao:  :ciao:
LuigiBrigada
Non connesso
Utente Super Master Pro
 
Messaggi: 444
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2016, 14:00

Re: OMBRA  E LUCE

Messaggioda aristeo » giovedì 20 febbraio 2020, 18:39

Dipende da stecca a stecca... la mia scarta di due punti palla su 2 diamanti, e ciò vuol dire che a tutto biliardo, specie se a tutto biliardo con le biglie in diagonale dove le distanze sono maggiori di 284 centimetri si può anche volare la biglia di prima. la cosa interessante è che 70 centimetri sono 2 diamanti, ma anche il puntale è lungo 70 cm... forse se ne può cavare fuori qualche relazione interessante
aristeo
Non connesso
Utente Ordinario
 
Messaggi: 38
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 10 novembre 2017, 15:42

Re: OMBRA  E LUCE

Messaggioda VITALOTTI » giovedì 20 febbraio 2020, 19:48

Ho sempre detto che il sistema luci/ombre non l'ho mai praticato. Quindi non posso dire la mia.
Quanto a scarto, pivoting, pendolo , Pancera o quant'altro, sono dell'idea che ognuno debba soggettivizzare la cosa.
Maggio proprio in una delle lezioni su Billiard School spiegava come lui raddrizza e sfaccia di porzione (sempre con un tot di effetto) giocando "di spalla" (che non è una spallata, sia chiaro) : mirando praticamente fuori bilia e sfruttando al massimo lo scarto  prodotto dal puntare quel po' di effetto in abbinamento con la steccata "di spalla".
Ovviamente parla di rovesci, insomma bilia avversa da portare verso il castello.
Inoltre parlava per certe dritte a scambio del metodo di puntare bilia avversa piena poi al momento dello scarico ruotare leggermente verso l'effetto, quindi non con effetto già puntato bensì ruotando a perno.
VITALOTTI
Non connesso
Utente Super Master Pro
 
Messaggi: 492
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 29 settembre 2019, 18:51

Re: OMBRA  E LUCE

Messaggioda LuigiBrigada » venerdì 21 febbraio 2020, 11:05

nonno uigi
sono pienamente  daccordo con eristeo nella prima risposta, la seconda un po meno xche se si incomincia a modificare il bersaglio x compensare tutti gli scarti che sono tanti la cosa puo diventare complicata, x cui meno complicazioni ci sono e meno si perde la concentrazione,sperando che alla fine qualcuno trova il meglio.

io credo che  spizzico abbia ragione, o sentito anchio che esiste un giocatore di nome pancera,e se veramente è lui lautore di questo metodo mi deve scusare x la porcata  ma io il sistema lo vedo proprio male, e poi dopo tante legnate chi ci rimette e il meno colpevole ma questo è il biliardo bisogna soffrire.

mi dispiace x lotti quando dice che non cinteressa tutti questi tiri tera pendolo pancera ec ec ec ma sa che maggio cuando dava lezione in un tiro di spalla ma non di spalla, mirando fuori bilia con poco effetto e tutto una serie di cose che gliometti sono sempre giu.
ma se fose cosi semplice dove il problema.
due cose mi sento di dire , la prima e che in questa lezione non o capito niente ,la seconda e che se maggio fosse bravo da spiegare come sa giocare non solo fioriscono le rose, ma anche le bilie diventano rose.

quando io provo la cuantita di scarto di una stecca metto il birillo rosso sulla penitenza del pallino,metto 8 birilli di lato al rosso di traverso al biliardo ad un centimetro circa uno dall'altro be allineati,prendo la battennte la metto dalla parte opposta sempre sulle penitenza del pallino, spostata a destra di 1,5 cent3/4 metto un bullino in pancia alla bilia   a piombo della linea bianca in direzzione al birillo rosso.
fai la giocata con lanello leggermente chiuso in cuesto modo ai il massimo di scarto, tirando devi colpire con precisione il bollino e mirando con precisione il birillo rosso, stecca a livello forza due passate, prova alcune volte e vedi i birilli che rimangono in piedi compreso  il rosso cuella distanza e lo scarto della stecca, tenendo conto che il birillo non arriva alla pancia della bilia, vado a letto non o mai fatto cosi tardi.
                        ci sentiamo saluto buone cose  nonno luigi  :ciao:  :ciao:
Ultima modifica di LuigiBrigada il venerdì 21 febbraio 2020, 11:05, modificato 1 volta in totale.
LuigiBrigada
Non connesso
Utente Super Master Pro
 
Messaggi: 444
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2016, 14:00

Re: OMBRA  E LUCE

Messaggioda aristeo » venerdì 21 febbraio 2020, 17:46

Se si considera lo scarto come un angolo basta una sola compensazione a prescindere dalla distanza e posizione del bersaglio. Perché si annulli lo scarto è sufficiente che l'angolo che si forma tra la stecca e la battente sia identico a quello dello scarto stesso (come è stato anche già scritto in un altro post citando il libro di Sansosti). Diciamo che in un diamante (35cm) la stecca scarta di mezzo centimetro, se la lunghezza del puntale è di 2 diamanti (70 cm), allora con un ponticello a metà puntale e ruotando la stecca di quel mezzo cm di scarto si ottengono due angoli identici che annullandosi tra loro fanno andare la palla dritta dove abbiamo mirato.
spero di essere stato chiaro
aristeo
Non connesso
Utente Ordinario
 
Messaggi: 38
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 10 novembre 2017, 15:42

Re: OMBRA  E LUCE

Messaggioda VITALOTTI » venerdì 21 febbraio 2020, 18:34

Nonno, nessuno stress né dispiacere. Eravate partiti da luci e ombre (argomento da me mai approfondito) poi si è passati agli scarti i recuperi i pivoting ecc...
E non avendo scrupolosamente letto, mi si è obnubilato il cerebro.
Quel che spiegava in rozzo italiano (italiano? No, forse torchiarolese) Maggio alla fine l'ho capito.
Volevo però schiarirmi i dubbi su quanto descritto da Aristeo.
Ha fatto un esempio poco sopra di come COMPENSARE LO SCARTO (che ricordo per univocità è l'andare contro effetto) con la mira e/o il pivoting nel caso di uno sfaccio a montare, dando 2 opzioni per evitare di colpirla troppo grossa: A) mirarla più scarsa, che è ciò che suggerisce Maggio in sostanza, e lo scarto ci farà prendere l'avversa nel punto giusto.
B) mirarla più grossa e
" compensare più scarto del dovuto col pivot" (riporto le tue parole).
È questa seconda opzione che non mi torna appieno. Tu intendi "miro palla più grossa, con effetto sulla mia (essendo uno sfaccio a montare) e SAPENDO CHE, GIÀ PUNTANDOLA GROSSA, SE SCARTO RISCHIO DI FARE UN ANGOLO DI TERZA, ALLORA FACCIO PIVOTING PER ANNULLARE TALE SCARTO " ?
Che in sostanza si concretizzerebbe in: scarto subito perchè do comunque effetto, poi col pivot fo recuperare traiettoria prima che la battente arrivi sull'altra ancora in scarto?
Ultima modifica di VITALOTTI il venerdì 21 febbraio 2020, 18:34, modificato 5 volte in totale.
VITALOTTI
Non connesso
Utente Super Master Pro
 
Messaggi: 492
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 29 settembre 2019, 18:51

Re: OMBRA  E LUCE

Messaggioda aristeo » venerdì 21 febbraio 2020, 19:00

Su una posizione simile mi scelgo un punto palla che non mandi l'avversaria proprio nella sua verticale, ma un po' più grossa, quindi ad andare tipo a uno o due punti dalla sua verticale...però non verso il centro della corta, ma verso l'angolo. a quel punto col pivot correggo più scarto del giusto così da prenderla un pelo più scarsa. Costruendo di fatto il tiro "all'inverso" non mi capita quasi mai di inchiodarla nel rettangolo di destra. Spero di essere stato chiaro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
aristeo
Non connesso
Utente Ordinario
 
Messaggi: 38
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 10 novembre 2017, 15:42

Re: OMBRA  E LUCE

Messaggioda aristeo » venerdì 21 febbraio 2020, 19:12

P.s. con questo medesimo costrutto 'all'inverso' vengono fuori anche delle strette folli  :)
aristeo
Non connesso
Utente Ordinario
 
Messaggi: 38
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 10 novembre 2017, 15:42

Re: OMBRA  E LUCE

Messaggioda VITALOTTI » venerdì 21 febbraio 2020, 19:27

Chiaro. Che è ciò che avevo inteso: "pivotare" per compensare uno scarto che sarebbe deleterio se miro bilia grossa.
Questo è la tipologia di sfaccio a montare che 20 anni fa chiamavo alla Nocerino: avversa che inizialmente quasi si trasporta più a destra sulla corta per poi montare dolcemente a "pieno carico".
E così torniamo a chiudere (magari!) il cerchio su quel discorso sugli sfacci affrontato nell'altro topic.
Diagonale aperta a differenza maggiore di 30 : o alla Maggio o di massima montata.
La foto che hai postato infatti è una differenza 35/40.
Ultima modifica di VITALOTTI il venerdì 21 febbraio 2020, 19:27, modificato 2 volte in totale.
VITALOTTI
Non connesso
Utente Super Master Pro
 
Messaggi: 492
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 29 settembre 2019, 18:51

Re: OMBRA  E LUCE

Messaggioda LuigiBrigada » sabato 22 febbraio 2020, 1:06

nonno luigi
eristeo ma tu dici che la tua stecca scarta di 2 punti palla ogni 2 diamanti,ma quantè un punto palla?, se la bilia si divide x 8 un punto è leggermente meno di 8 mm, in questo caso 6 cent tutto biliardo scarta molto la tua stecca non te ne accorgi ma fai fatica a giocare, metti un girello + duro secondo mè dovresti trovarti meglio,  vado a letto ci sentiamo domani . saluto buone cose nonno luigi.
LuigiBrigada
Non connesso
Utente Super Master Pro
 
Messaggi: 444
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2016, 14:00

PrecedenteProssimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 14 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 14 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti