RSS Facebook Twitter

Conteggio più semplice per Garuffa ?

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

Re: Conteggio più semplice per Garuffa ?

Messaggioda bracciostorto » domenica 13 aprile 2014, 12:58

issimissimo ha scritto:sistema semplice: si legge il valore della palla avversaria con una retta dal birillo rosso alla palla avversaria e si legge il valore sulla corta(es 15), tale valore viene raddoppiato (30), ci si imposta sul trenta e se il calcio della nostra stecca è posizionato fra lo zero di corta ed il 1° diamante di corta quella è la battuta per la garuffa, se invece il calcio della nostra stecca e posizionato fra il 1° diamante di corta ed il 2° diamante di corta bisogna aumentare la battuta del 10% del valore di mira (+3) mira 33, se invece il calcio della nostra stecca è posizionato fra lo zero di lunga ed il 1° diamante di lunga bisogna diminuire la mira del 10% del valore di mira (-3) mira 27, la parte più difficile è quantificare l'effetto e la steccata che dovrebbe essere lenta ed accompagnata per non battere la biglia. Il sistema è di Giuseppe Consagno.
issimissimo

Non ho ben capito! Se la battente risulti allineata su uno dei valori di corta che vanno da 0 a 10 la mira è sempre 30 di lunga?  :stelle:  :stelle:  :boh:  :stelle:  :stelle:
bracciostorto
Non connesso
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1795
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2005, 17:21
Località: Noicàttaro

Re: Conteggio più semplice per Garuffa ?

Messaggioda AmassNotuka » domenica 13 aprile 2014, 13:00

issimissimo ha scritto:sistema semplice: si legge il valore della palla avversaria con una retta dal birillo rosso alla palla avversaria e si legge il valore sulla corta(es 15), tale valore viene raddoppiato (30), ci si imposta sul trenta e se il calcio della nostra stecca è posizionato fra lo zero di corta ed il 1° diamante di corta quella è la battuta per la garuffa, se invece il calcio della nostra stecca e posizionato fra il 1° diamante di corta ed il 2° diamante di corta bisogna aumentare la battuta del 10% del valore di mira (+3) mira 33, se invece il calcio della nostra stecca è posizionato fra lo zero di lunga ed il 1° diamante di lunga bisogna diminuire la mira del 10% del valore di mira (-3) mira 27, la parte più difficile è quantificare l'effetto e la steccata che dovrebbe essere lenta ed accompagnata per non battere la biglia. Il sistema è di Giuseppe Consagno.
issimissimo
manca qualcosina , troppo approssimativo , non va
AmassNotuka
Non connesso
Utente Spirituale
 
Messaggi: 1042
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 20:44

Re: Conteggio più semplice per Garuffa ?

Messaggioda Biagio999 » mercoledì 16 aprile 2014, 12:40

bracciostorto ha scritto:
issimissimo ha scritto:sistema semplice: si legge il valore della palla avversaria con una retta dal birillo rosso alla palla avversaria e si legge il valore sulla corta(es 15), tale valore viene raddoppiato (30), ci si imposta sul trenta e se il calcio della nostra stecca è posizionato fra lo zero di corta ed il 1° diamante di corta quella è la battuta per la garuffa, se invece il calcio della nostra stecca e posizionato fra il 1° diamante di corta ed il 2° diamante di corta bisogna aumentare la battuta del 10% del valore di mira (+3) mira 33, se invece il calcio della nostra stecca è posizionato fra lo zero di lunga ed il 1° diamante di lunga bisogna diminuire la mira del 10% del valore di mira (-3) mira 27, la parte più difficile è quantificare l'effetto e la steccata che dovrebbe essere lenta ed accompagnata per non battere la biglia. Il sistema è di Giuseppe Consagno.
issimissimo

Non ho ben capito! Se la battente risulti allineata su uno dei valori di corta che vanno da 0 a 10 la mira è sempre 30 di lunga?  :stelle:  :stelle:  :boh:  :stelle:  :stelle:


numeri al lotto.

Nella garuffa la cosa piu importante è saper bilanciare steccata ed effetto
Regione Salento :

lu mare, lu sule, lu ientu.
Biagio999
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 4379
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2004, 14:48
Località: Parabita

Re: Conteggio più semplice per Garuffa ?

Messaggioda MaxBagnoli henryw » mercoledì 16 aprile 2014, 14:34

il conteggio delle moltiplicazioni che si trova su bibbiadelbiliardo confermo che è semplice e si prende palla sempre, a meno che uno non stecchi proprio stile muratore  :D  Poi per prendere la palla perfetta è il solito discorso del dosare effetto, ma quello non è scritto nei numeri purtroppo !
MaxBagnoli henryw
Non connesso
Avatar utente
Utente Master
 
Messaggi: 179
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2004, 15:17
Località: Forli

Re: Conteggio più semplice per Garuffa ?

Messaggioda Cico » mercoledì 16 aprile 2014, 14:45

B1 ha scritto:Guarda, per me e' veloce e intuitivo e lascia la mente leggera, il che non e' poco. Poi la garuffa e' un tiro dove l'effetto e' variabile e la steccata e' fondamentale: quando si sbaglia una garuffa l'errore non e' quasi mai il punto di mira, salvo errori grossolani, ma sta nella quantita' di effetto o nella steccata: quindi il sistema miracoloso non esiste, ci vuole tanto allenamento. Prova a paritire dalle tre posizioni base: 3x3: 9 e vai a rosso, "circa" mezzo girello di effetto, 3x5 : 15 e vai al rosso, effetto in pancia ore tre. 3x4: 12 a vai tra il rosso e il due esterno effetto quadro sotto pancia : se studi bene queste tre steccate copri l'80 per cento delle situazioni
Buon allenamento


Ciao B1,
con questo sistema non devi adottare compensazioni?

Poi, per quanto riguarda l'avversaria trovare il punto di uscita sulla corta è facile, ma per la nostra biglia? Nell'esempio del sito, se l'uscita in corta fosse 15 anzichè 12 con la nostra nella stessa posizione come ti regoli?

Come se fosse 4x4= 16? quindi miri a 25? Compensi con più taglio (vista la leggera imprecisione della moltiplicazione) o cosa?
Discutere con un gobbo è come giocare a scacchi con un piccione.Puoi essere il più forte del mondo ma il piccione rovescera' tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e camminerà impettito andando in giro con aria trionfante.

per molte persone l'ignoranza e' piu'comoda del divano di casa propria
Cico
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 5113
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 14:39
Località: Milano - Specialità Birilli

Re: Conteggio più semplice per Garuffa ?

Messaggioda B1 » mercoledì 16 aprile 2014, 22:43

Ciao cico, nessuna compensazione, sapendo il punto di uscita mi imposto ad occhio, vedo qual è il punto di entrata e verifico il conteggio, se ci sono vicino mi sposto in parallelo, e più facile a dirsi che a farsi, poi per prendere bilia e fare gioco ...se non stecchi bene, dai forza giusta ed effetto giusto sei sempre in mezzo alla strada
------------------------------------------------

io ti spiego tutta la fisica che ci sta dentro nel biliardo, tra le 4 sponde. io conosco la fisica che ci sta dentro alle bilie.proprio.
B1
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1515
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 16:46
Località: san remo

Re: Conteggio più semplice per Garuffa ?

Messaggioda Cico » giovedì 17 aprile 2014, 9:59

Ah beh si, quello è certo.
Grazie mille, comunque proverò.
Discutere con un gobbo è come giocare a scacchi con un piccione.Puoi essere il più forte del mondo ma il piccione rovescera' tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e camminerà impettito andando in giro con aria trionfante.

per molte persone l'ignoranza e' piu'comoda del divano di casa propria
Cico
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 5113
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 14:39
Località: Milano - Specialità Birilli

Re: Conteggio più semplice per Garuffa ?

Messaggioda Biagio999 » giovedì 17 aprile 2014, 12:36

Genericamente si intende garuffa il tiro a due sponde di calcio di effetto a bloccare la corsa della battente e cambiare l'angolo di uscita naturale. Quindi se tiro in un punto qualsiasi di sponda lunga partendo da un punto qualsiasi da una sponda corta dando effetto contro sponda lunga, qualunque sia la uscita ho eseguito una garuffa. Ben diverso è invece applicare questa tecnica alle esigenze di gioco. Ho letto di qualcuno che 3x3 o 3x4 vai a rosso ecc. Bene, nessun tiro di garuffa da la certezza di passare dal rosso perchè il tiro è fortemente influenzato da più applicazioni: 1- posizione; 2- Forza 3- effetto 4- tenuta sponda corta.

Il punto 3 è il piu complesso perche va valutato l'effetto in funzione della steccata.

Una cosa però è indiscutibile ed è: dove batto in corta per prendere biglia avversaria di garuffa?

Il dove dipende dalle capacità di steccata di ognuno di noi, dalla tenuta della sponda corta, dalla scorrevolezza del biliardo.

quindi a mio avviso sarebbe stato piu corretto porre la domanda cosi:

conteggio piu semplice per andare con precisione in corta tirando di garuffa?

Poi le traiettorie ognuno se le disegna come può.
Regione Salento :

lu mare, lu sule, lu ientu.
Biagio999
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 4379
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2004, 14:48
Località: Parabita

Re: Conteggio più semplice per Garuffa ?

Messaggioda cuccureddu » giovedì 17 aprile 2014, 14:58

già postata  da Issimo :ciao:
Ultima modifica di cuccureddu il giovedì 17 aprile 2014, 14:58, modificato 1 volta in totale.
cuccureddu
Non connesso
Utente Super Master
 
Messaggi: 284
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 20:18

Re: Conteggio più semplice per Garuffa ?

Messaggioda rik » giovedì 17 aprile 2014, 18:20

Scusate che intendete per battere la biglia?
Un tiro deve avere una certa forza e basta,  oltre alla direzione, no?
rik
Non connesso
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 4646
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 13:32
Località: Milano

Re: Conteggio più semplice per Garuffa ?

Messaggioda andrea alt » venerdì 18 aprile 2014, 9:33

rik ha scritto:Scusate che intendete per battere la biglia?
Un tiro deve avere una certa forza e basta,  oltre alla direzione, no?

E no caro rik, oltre l'effetto e la forza dipende anche da Come "batti" la palla , cioè da come impatti la stecca sulla palla (morbido, colpo, mezzo colpo ecc.) Per questo la garuffa è un tiro estremamente complicato, perché per eseguire un buon tiro devi tener conto di tutti questi elementi!!
andrea alt
Non connesso
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2503
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 12:50
Località: Ortona (CH)

Re: Conteggio più semplice per Garuffa ?

Messaggioda andrea alt » venerdì 18 aprile 2014, 9:35

Biagio999 ,che a quanto pare è un gran conoscitore di biliardo,  da la spiegazione migliore!!!
andrea alt
Non connesso
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2503
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 12:50
Località: Ortona (CH)

Re: Conteggio più semplice per Garuffa ?

Messaggioda rik » venerdì 18 aprile 2014, 9:39

Bisogna cercar di intendersi e farsi intendere sui termini se si vuol spiegare.
Per morbido in ogni caso io intendo solo una certa forza, o accelerazione, o velocità fratto tempo,
Tu?
Per colpo o mezzi colpo solo una certa punteria, cioè dove colpisco la mia..
rik
Non connesso
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 4646
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 13:32
Località: Milano

Re: Conteggio più semplice per Garuffa ?

Messaggioda andrea alt » venerdì 18 aprile 2014, 11:12

Si ok , ma anche l'impatto sulla palla è importante, il modo di impattare la biglia fà la differenza tra morbido, più morbido, morbidissimo ecc...
andrea alt
Non connesso
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2503
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 12:50
Località: Ortona (CH)

Re: Conteggio più semplice per Garuffa ?

Messaggioda andrea alt » venerdì 18 aprile 2014, 11:14

Il BRACCIO insomma...
andrea alt
Non connesso
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2503
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 12:50
Località: Ortona (CH)

Prossimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 27 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 27 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti