RSS Facebook Twitter

3 sponde di calcio

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

3 sponde di calcio

Messaggioda birillorosso » martedì 28 ottobre 2008, 19:26

penso di aver assimiliato bene l'angolo 50, pero ogni volta che devo tirare un tre sponde di calcio devo andare a controlare l'uscita della terza sponda per ricavare l'arrivo....mi consigliereste un metodo piu veloce...sto cercando di studiarlo ma vorrei accelerare con qualche vostro consiglio.
Grazie
birillorosso
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2344
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 11:10
Località: sardegna

Messaggioda perseo » martedì 28 ottobre 2008, 19:43

Ciao Birillo...

Allora... innanzitutto, qualunque sistema utilizzi, sia un tre sponde sia uno striscio o altro... la prospettiva migliore ce l'hai dall'uscita. Quindi l'operazione di andare a vedere la battuta sulla sponda di arrivo è la più precisa ed attendibile in assoluto.

Chiaramente ci sono molte semplificazioni, tipo traguardare l'uscita da davanti ed aggiungere 4,5 o 6 punti in base all'angolazione di questa diagonale. E per capire bene questo buon metodo devi comunque imparare a memoria alcune posizioni.

In definitiva anche il miglior Nenè Gomez quando conta una biglia (qualunque sistema utilizzi) la va a vedere sulla sponda di arrivo, se fai caso a molte sue partite.

Io quando sono in gara poche volte vado a traguardare la biglia dall'uscita (perché ormai le ho memorizzate abbastanza bene e risparmio energie psicofisiche), però quando il tiro è delicato non posso esimermi dal fare 4 passi in più e verificare correttamente.

Detto ciò se utilizzi un sistema impreciso come l'Angolo50 altri consigli non posso darti se non quello di cambiare tipo di applicazione. I motivi li ho ampiamente spiegati e dimostrati. Li trovi a questo link:
http://magazine.biliardoweb.com/articolo.asp?articolo=285

:ciao:

FABIO
FABIO

Do not worry about your difficulties in Billiards. I can assure you mine are still greater. ;)
«Calma e gesso, Tombale non è un fesso» (L. Banfi)

Immagine
Immagine
perseo
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 4562
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:13
Località: Rieti

Messaggioda mess » martedì 28 ottobre 2008, 21:01

Io penso che il fatto di andare sempre a vedere l'uscita di biglia, serva a trovare oltre a maggior precisione anche la concentrazione per eseguire il tiro.Non bisogna mai aver fretta, non serve in gara se non avolte a calcolare male le uscite.
Codesto è un mio personale parere :D   :D  :D  :D
mess
Non connesso
Avatar utente
Utente
 
Messaggi: 18
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 18:47
Località: milano

Messaggioda effe77 » martedì 28 ottobre 2008, 21:13

io da un pò ho cambiato parere sui conteggi "fissi" di cui l'angolo 50 è il più diffuso ma non certo l'unico. la classica uscita 15 per il rosso è in effetti validissima... per mandare in bambola qualunque neofita. io posso tirare diversamente da chiunque altro, trasmetto magari più effetto, o meno, e se eseguiam lo stesso tiro, con lo stesso punto di battuta sulla battente, magari tocchiamo la 3^ sponda in punti diversi e finiamo in zone diverse del castello.

il mio consiglio è di cercare ciascuno di noi il valore del rosso (tanto per fare un esempio) in base alla propria sbracciata naturale.

teniamo conto che con partenze diverse l'uscita dalla terza sponda per il rosso (e di conseguenza per ogni altro punto del castello) non sarà la stessa

memorizza le traiettorie che è meglio. se stai solo appresso ai numeri non impari mai a giocare

o almeno questa è la mia idea di umile capra
°-°    °-°   °-°   °-°   °-°    °-°    °-°    °-°    °-°
:ola:  :ola:

evita accuratamente pallino e birilli
effe77
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 12636
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 17:12
Località: SALENTINO ad Ancona

Messaggioda Biagio999 » martedì 28 ottobre 2008, 23:21

mess ha scritto: Io penso che il fatto di andare sempre a vedere l'uscita di biglia, serva a trovare oltre a maggior precisione anche la concentrazione per eseguire il tiro.Non bisogna mai aver fretta, non serve in gara se non avolte a calcolare male le uscite.
Codesto è un mio personale parere :D   :D  :D  :D



ma serve anche a far scalare le "Biglie" all'avversario.
Regione Salento :

lu mare, lu sule, lu ientu.
Biagio999
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 4379
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2004, 14:48
Località: Parabita

Messaggioda giacomino_bond » sabato 8 novembre 2008, 2:38

[cuetable]http://CueTable.com/C/?@04BaIg4DNYh4ERhh4FVhg2HCIR4VaIg3VeOD4Vbnk4XNYh2XesA4XduU4YRhh2YeqQ4YcVs4aVhg2aeoh4abgD2cCIR1cSTB2ccDF4cNEm4cbiF4cPEs4uAIR@[/cuetable]

Quando la avversaria stacca un diamante dalla sponda lunga (bilia gialla  A) si legge dal primo diamante di lunga opposta(linea gialla) e sempre sulla sponda(in questo caso l'uscita è 10).
Quando invece l'avversaria stacca meno di un diamante  (bilia bianca A) allora l'uscita si legge dal secondo diamante di lunga opposta (linea blu),e cosi via come nell'esempio.Per la formula rimane l'angolo 50.In questo caso 56-10=46(mira).

P.S.
In caso di bilia a colla leggila dal 5° diamante di lunga opposta e vedrai che smezzerai le bilie senza pericolo di rimpallo. :okpollicione:  :maniaco:
giacomino_bond
Non connesso
Avatar utente
Utente
 
Messaggi: 15
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2008, 16:04

Messaggioda omeris » sabato 15 novembre 2008, 13:54

birillorosso ha scritto: penso di aver assimiliato bene l'angolo 50, pero ogni volta che devo tirare un tre sponde di calcio devo andare a controlare l'uscita della terza sponda per ricavare l'arrivo....mi consigliereste un metodo piu veloce...sto cercando di studiarlo ma vorrei accelerare con qualche vostro consiglio.
Grazie



E come la calcoli l'uscita sulla 3a sponda (specialmente quando è lontana dal castello e vicina alla sponda lunga) ?

Prima di cercare un metodo più veloce, sei sicuro di calcolarla esattamente, pur andandola a "controllare"  ?
omeris
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2593
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 19:30
Località:

Messaggioda birillorosso » domenica 16 novembre 2008, 14:58

uso le diagonali 0-20; 10-10 20-0
birillorosso
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2344
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 11:10
Località: sardegna

Messaggioda omeris » domenica 16 novembre 2008, 15:20

uso le diagonali 0-20  10-10  20-0

se hai un' uscita oltre il 25  il sistema suddetto mi risulta molto discutibile, con palla da battere vicina alla sponda lunga.
omeris
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2593
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 19:30
Località:

Messaggioda bracciostorto » domenica 16 novembre 2008, 23:13

omeris ha scritto:
birillorosso ha scritto: penso di aver assimiliato bene l'angolo 50, pero ogni volta che devo tirare un tre sponde di calcio devo andare a controlare l'uscita della terza sponda per ricavare l'arrivo....mi consigliereste un metodo piu veloce...sto cercando di studiarlo ma vorrei accelerare con qualche vostro consiglio.
Grazie



E come la calcoli l'uscita sulla 3a sponda (specialmente quando è lontana dal castello e vicina alla sponda lunga) ?

Prima di cercare un metodo più veloce, sei sicuro di calcolarla esattamente, pur andandola a "controllare"  ?


Uso un metodo grossolano. Ho diviso i tiri di tre sponde di calcio in 4 famiglie:
1) partenze ang.50
2) partenze 45/40
3) partenze 35/30
4) partenze 60/65
Per ogni famiglia ho memorizzato l'arrivo in quarta sponda.
Ho posizionato a mano la bilia a colla della terza sponda dell'arrivo che voglio memorizzare.
Ho memorizzato le diagonali che dal punto di arrivo in 4^ sponda vanno fino alla proiezione sul legno della 3^ sponda (Esempio: un arrivo a 25 in terza sponda ha un fascio di diagonali, a seconda della partenza, che, viste dalla 4^ sponda, hanno un ventaglio di diagonali con arrivo variabile dall'angolo a 4-5 punti di corta. QUESTE DIAGONALI CONVERGONO IN PROIEZIONE LEGNO SUL DIAMANTE DEL 20 DI 3^ SPONDA, con buona approssimazione).
Passiamo alla lettura: con questo sistema trovo utile la lettura dalla parte della 4^ sponda, risulta particolarmente efficace per le bilie in alto mare poichè esse percorrono comunque "l'autostrada" delle diagonali 3^-4^ sponda.

Non ho mai avuto maestri (non me lo posso permettere), ho fatto sempre riferimento ai suggerimenti di Maurizio Cavalli esposti nel suo libro "La Storia del Biliardo Illustrata" e, per quanto mi riguarda, il suggerimento dei "riferimenti memorizzati" è una strada concreta e poco costosa.
Le alternative al mio metodo sono infinite, quella di elezione penso sia quella di Perseo dove la conoscenza del biliardo è vera e scientifica.  :ciao:
bracciostorto
Non connesso
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1795
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2005, 17:21
Località: Noicàttaro

Messaggioda omeris » martedì 20 gennaio 2009, 17:43

giacomino_bond ha scritto: [cuetable]http://CueTable.com/C/?@04BaIg4DNYh4ERhh4FVhg2HCIR4VaIg3VeOD4Vbnk4XNYh2XesA4XduU4YRhh2YeqQ4YcVs4aVhg2aeoh4abgD2cCIR1cSTB2ccDF4cNEm4cbiF4cPEs4uAIR@[/cuetable]

Quando la avversaria stacca un diamante dalla sponda lunga (bilia gialla  A) si legge dal primo diamante di lunga opposta(linea gialla) e sempre sulla sponda(in questo caso l'uscita è 10).
Quando invece l'avversaria stacca meno di un diamante  (bilia bianca A) allora l'uscita si legge dal secondo diamante di lunga opposta (linea blu),e cosi via come nell'esempio.Per la formula rimane l'angolo 50.In questo caso 56-10=46(mira).

P.S.
In caso di bilia a colla leggila dal 5° diamante di lunga opposta e vedrai che smezzerai le bilie senza pericolo di rimpallo. :okpollicione:  :maniaco:


Bellissimo   :bigclap: !!! E' stata per me una delle rare indicazioni veramente  utili  :okpollicione: !
Siccome non riesco a tirarlo fuori (...lo schema)  lo puoi trasferire  in un altro linguaggio ?

Ti ringrazio e saluto
omeris
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2593
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 19:30
Località:

Messaggioda Riccardo » martedì 20 gennaio 2009, 18:49

veramente un ottimo suggerimento quello di giacomino! grazie!  :bigclap:
Quando un uomo con una stecca qualsiasi incontra un uomo con una Joker, l'uomo con una stecca qualsiasi è un uomo morto! (M.B.)
Riccardo
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 5379
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 20 maggio 2006, 18:50

Messaggioda giacomino_bond » martedì 20 gennaio 2009, 19:20

di tutti i sistemi da me provati questo è quello che ritengo più affidabile e intuitivo.
Conosco pure degli ottimi sistemi per la garuffa (kiaramente non son di mia ideazione)e non appena avro' un po' di tempo li mettero' a disposizione,perke mi pare di non averli trovati  nel forum.
giacomino_bond
Non connesso
Avatar utente
Utente
 
Messaggi: 15
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2008, 16:04

Messaggioda fibonacci » martedì 20 gennaio 2009, 19:48

Questo metodo è utile ed uguale (lettura uscite) per tutte le posizioni?Nello schema sono all'altezza 25 in lunga,se fossero sul 15 non cambierebbe nulla? :ciao:
La prova che nell'universo esistono altre forme di vita intelligente è che non ci hanno ancora contattato

E' meglio agitarsi nel dubbio che riposare nell'errore.
fibonacci
Non connesso
Utente Zen
 
Messaggi: 822
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 13:35

Messaggioda robymatteucci » mercoledì 21 gennaio 2009, 15:28

-Riccardo- ha scritto: veramente un ottimo suggerimento quello di giacomino! grazie!  :bigclap:

allora voglio le ripetizioni...io non ho capito :stelle:
robymatteucci
Non connesso
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1422
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 27 febbraio 2005, 18:59
Località: mortara

Prossimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 19 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 19 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti