RSS Facebook Twitter

Ritorno alle vecchie bilie

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

Re: Ritorno alle vecchie bilie

Messaggioda rimartille » lunedì 13 luglio 2015, 16:30

Per far capire quanto siano effimere le sensazioni e quanto possano essere personali

OGGI

afm ha scritto:Più acuto nelle 61,5mm, più sordo nelle 63,2mm...
E poi gli stacchi che credo sia l' elasticità con cui la propria biglia rimbalza dopo aver colpito l' avversaria...
Molto più marcati (sempre a memoria) con le biglie 61,5mm.

;)

afm ha scritto:Beh, sicuramente...ma penso incida anche il peso...o no?  :rolleyes:


IERI

post

posting.php?mode=quote&f=37&p=256060

genio ha scritto:secondo me le nuove biglie sono bellissime, migliore stacco di palla e più facilità su tutti i tiri, dal massimo taglio di bricolla al tiro diretto, il giro impostato sul larghissimo è uno spettacolo da tirare.....MOLTO BELLE! :okpollicione:


enzo consagno ha scritto:daccordo con genio :okpollicione:


Biagio999 ha scritto:infatti, concordo in pieno con le sensazioni di Genio, ma qui si pon la domanda: perchè camiare la misura se si può ottenere (forse) lo stesso risultato con le biglie da caramola? Secondo me non è il diametro che fa la differenza ma la qualità della biglia.


genio ha scritto:...e il peso!!almeno credo.. :ciao:


A questo che è tratto dal forum e che potete verificare in modo molto semplice aggiungo .... Belluta, BTP di Prato, presenti io, lui, Andros e Clabo .... non testualmente perchè è passato del tempo ... ma in modo abbastanza preciso ..

"quando le ho provate, ci ho giocato su un biliardo con le sponde non rialzate, impostato per le 61.5 ed ho avuto delle ottime sensazioni, ora che li hanno adeguati non le trovo belle come allora"

questo per far capire quanto incida il tavolo più delle bilie .. e quanto SECONDO ME incida l'auto suggestione o i propri convincimenti, lo stesso miglioramento che si è riscontrato ieri e che è stato attribuito al maggior peso .... ora si riscontra di nuovo a cambio inverso e viene attribuito al minor peso. Inoltre quando si parla di meglio queste o peggio quelle e le affermazioni che si sono fatte nel tempo su quanto fossero migliori le vecchie bilie .... beh leggete i post che ho riportato e considerate chi sono gli autori (non pretendo crediate sulla parola a quanto ho riportato di Belluta, anche se vi assicuro che è ciò che ha detto)

Traete le vostre conclusioni.
Ultima modifica di rimartille il lunedì 13 luglio 2015, 16:30, modificato 1 volta in totale.
rimartille
Non connesso
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2463
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 10:47

Re: Ritorno alle vecchie bilie

Messaggioda fabmont » lunedì 13 luglio 2015, 18:15

afm ha scritto:Beh, sicuramente...ma penso incida anche il peso...o no?  :rolleyes:


Per quanto riguarda esclusivamente il momento dell'urto non dovrebbe perché le due bilie hanno lo stesso peso (rimembranze di fisica). :ciao:
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. Woody Allen
fabmont
Non connesso
Utente Spirituale
 
Messaggi: 1291
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 18 novembre 2003, 15:16
Località: Lecco

Re: Ritorno alle vecchie bilie

Messaggioda Tacchi » lunedì 13 luglio 2015, 19:06

elasticita' e urto elastico sono due cose diverse.
E l'elasticita' di un corpo dipende dalla sua geometria, nel caso semplice della molla con deformazione monoassiale piu' e lunga piu' si deforma a parita' di forza applicata.
Negli urti, piu' il corpo e' elastico meno l'urto sara' anaelastico

Teoricamente le grosse erano piu' elastiche (ovviamente parliamo di sfumature) e' quindi ovvio che il rumore (uno dei tanti effetti dell'anaelasticita') sia diverso
Ultima modifica di Tacchi il lunedì 13 luglio 2015, 19:06, modificato 2 volte in totale.
Tacchi
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 167
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 12:20

Re: Ritorno alle vecchie bilie

Messaggioda fabmont » lunedì 13 luglio 2015, 19:28

Tacchi ha scritto:elasticita' e urto elastico sono due cose diverse.


ma sono legati fra di loro

Tacchi ha scritto:E l'elasticita' di un corpo dipende dalla sua geometria, nel caso semplice della molla con deformazione monoassiale piu' e lunga piu' si deforma a parita' di forza applicata.


l'elasticità è la capacità di riacquistare la forma iniziale e dipende soprattutto dal materiale (prendi una molla in acciaio o una in fil di ferro)

Tacchi ha scritto:Negli urti, piu' il corpo e' elastico meno l'urto sara' anaelastico


ovvio

Tacchi ha scritto:Teoricamente le grosse erano piu' elastiche (ovviamente parliamo di sfumature) e' quindi ovvio che il rumore (uno dei tanti effetti dell'anaelasticita') sia diverso


ma siccome sono sempre sfere (stessa geometria) dipende solo dal materiale
Ultima modifica di fabmont il lunedì 13 luglio 2015, 19:28, modificato 2 volte in totale.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. Woody Allen
fabmont
Non connesso
Utente Spirituale
 
Messaggi: 1291
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 18 novembre 2003, 15:16
Località: Lecco

Re: Ritorno alle vecchie bilie

Messaggioda Tacchi » lunedì 13 luglio 2015, 19:29

fab...il materiale e' lo stesso.
Tacchi
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 167
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 12:20

Re: Ritorno alle vecchie bilie

Messaggioda fabmont » lunedì 13 luglio 2015, 19:37

Tacchi ha scritto:fab...il materiale e' lo stesso.


ammettiamo che il materiale sia lo stesso allora siccome parliamo di urti tra sfere dello stesso peso non cambia nulla (anche per diametri diversi) (questo dice la fisica).

io sono di questa idea  :ciao:
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. Woody Allen
fabmont
Non connesso
Utente Spirituale
 
Messaggi: 1291
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 18 novembre 2003, 15:16
Località: Lecco

Re: Ritorno alle vecchie bilie

Messaggioda afm » lunedì 13 luglio 2015, 22:54

Una sola cosa:

OK che le due biglie hanno il medesimo peso per cui le reazioni dovrebbero essere le medesime...
Però...
Se io con la stecca tiro e prendo la biglia avversaria colpendone, per semplicità, mezza palla...
Ipotizziamo di tirare con la stessa velocità...
Secondo voi, la reazione, per esempio in termini di corse (da quì la mia definizione di elasticità intesa come reazione di un oggetto che viene urtato da un altro corpo), non sarà diversa?
afm
<<...E tu giochi sempre a biliardo? Sempre...quando non lavoro gioco e quando lavoro ci penso...>>
dal film "Io, Chiara e lo Scuro"
afm
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1460
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:13
Località: Milano - Specialità Birilli

Re: Ritorno alle vecchie bilie

Messaggioda mascherato » lunedì 13 luglio 2015, 23:17

maxlong ha scritto:non so se è stato già notato o detto, proprio ieri,giocando in sala sul mio tavolo con le vecchie biglie da 61,5 ho notato e non solo io ma anche gli altri che erano in sala che hanno un suono nell'impatto tra loro,molto diverso dalle 63,2 che giocavano sugli altri tavoli, meno cupo hanno un tono più alto non so come posso spiegare meglio.
voglio dire che hanche per questo si distinguono dalle 63,2
:okpollicione:
mascherato
Non connesso
Utente Nazionale
 
Messaggi: 539
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 13:47

Re: Ritorno alle vecchie bilie

Messaggioda mauricir » martedì 14 luglio 2015, 0:05

Io guardo il castello e capisco subito con che biglie si sta giocando...
"Ci sono uomini che portano in sé la dignità e il decoro di molti altri" J. Martí
mauricir
Non connesso
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 666
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 15:10

Re: Ritorno alle vecchie bilie

Messaggioda Tacchi » martedì 14 luglio 2015, 0:50

afm ha scritto:Una sola cosa:

OK che le due biglie hanno il medesimo peso per cui le reazioni dovrebbero essere le medesime...
Però...
Se io con la stecca tiro e prendo la biglia avversaria colpendone, per semplicità, mezza palla...
Ipotizziamo di tirare con la stessa velocità...
Secondo voi, la reazione, per esempio in termini di corse (da quì la mia definizione di elasticità intesa come reazione di un oggetto che viene urtato da un altro corpo), non sarà diversa?



il rapporto fra le velocita' dipende da quanta energia cinetica viene dissipata durante l'urto. nel caso di urto completamente elastico (ideale) le masse sono ininfluenti al piu' le palle vecchie si fermeranno prima o dopo a seconda della diversita' di attrito.

Il problema e' cosa succede quando una bilia tocca sponda, per esempio per le piccole se tiro un raddrizzo ad aprire puo' essere che la battente con effetto contro a sponda si rallenti di piu' e quindi in questo senso variano le corse.
Ultima modifica di Tacchi il martedì 14 luglio 2015, 1:23, modificato 3 volte in totale.
Tacchi
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 167
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 12:20

Re: Ritorno alle vecchie bilie

Messaggioda Tacchi » martedì 14 luglio 2015, 0:56

l'effetto dell'attrito poi e' un casino da capire nel biliardo.
supponete che il biliardo sia di ghiaccio secco quindi con attrito praticamente nullo, e supponete di avere due palle allineate e di colpire pieno con effetto a retrocedere massimo. A parita' di tutto il resto, la battente ruoterebbe molto di piu' che in presenza di attrito ma una volta colpita la avversaria non tornerebbe indietro nemmono di un millimetro in assenza di attrito.
Tacchi
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 167
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 12:20

Re: Ritorno alle vecchie bilie

Messaggioda Tacchi » martedì 14 luglio 2015, 1:07

fabmont ha scritto:
Tacchi ha scritto:fab...il materiale e' lo stesso.


ammettiamo che il materiale sia lo stesso allora siccome parliamo di urti tra sfere dello stesso peso non cambia nulla (anche per diametri diversi) (questo dice la fisica).

io sono di questa idea  :ciao:


quello che dici tu vale solo se supponi che l'attrito sia lo stesso e l'elasticita' dei corpi sia la stessa.

ora vista che attrito e elasticita' dipendono anche dalla geometria del corpo il problema non e' cosi' banale.

PS il rumore dopo un urto e' un chiaro esempio di effetto di anaelasticita' dell'urto, empiricamente hanno constatato che il rumore e' diverso e questo implica che l'energia dissipata durante l'urto e' diversa.
Tacchi
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 167
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 12:20

Re: Ritorno alle vecchie bilie

Messaggioda AmassNotuka » martedì 14 luglio 2015, 8:40

Per essere sicuri che siano 61:5 dotare le sale di calibro
AmassNotuka
Non connesso
Utente Spirituale
 
Messaggi: 1042
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 20:44

Re: Ritorno alle vecchie bilie

Messaggioda fabmont » martedì 14 luglio 2015, 11:55

Tacchi ha scritto:quello che dici tu vale solo se supponi che l'attrito sia lo stesso e l'elasticita' dei corpi sia la stessa.


per approssimazione ho ipotizzato un urto perfettamente elastico (viene preso ad esempio in molti libri di fisica) allora in questo caso le masse delle sfere (se uguali) sono ininfluenti e siccome a parità di materiale la massa dipende dal volume (e cioè dal diametro) il comportamento "ideale" è sempre lo stesso.
l'attrito è importantissimo ma al momento dell'urto possiamo anche trascurarlo mentre diventa influente sulle corse.

per quanto riguarda l'elasticità (che è una proprietà dei materiali) io credo che a parità di materiale deve essere la stessa perché anche se dipendesse dalla geometria stiamo parlando solo di sfere (cioè stessa geometria) a meno che tu non voglia dire che una sfera più piccola è più elastica di una più grande fatta dello stesso materiale. a me non risulta ma posso sbagliare, quindi se mi dai qualche riferimento in merito ...

Tacchi ha scritto:ora vista che attrito e elasticita' dipendono anche dalla geometria del corpo il problema non e' cosi' banale.


se non si fanno semplificazioni e approssimazioni il problema non è banale ma complicatissimo.

Tacchi ha scritto:PS il rumore dopo un urto e' un chiaro esempio di effetto di anaelasticita' dell'urto, empiricamente hanno constatato che il rumore e' diverso e questo implica che l'energia dissipata durante l'urto e' diversa.


forse il materiale è diverso? oppure internamente non è distribuito nello stesso modo?

:ciao:
Ultima modifica di fabmont il martedì 14 luglio 2015, 11:55, modificato 1 volta in totale.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. Woody Allen
fabmont
Non connesso
Utente Spirituale
 
Messaggi: 1291
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 18 novembre 2003, 15:16
Località: Lecco

Re: Ritorno alle vecchie bilie

Messaggioda Tacchi » martedì 14 luglio 2015, 12:46

hai presente quando due palle si inzuccano? succede sempre solo che cambia l'intensita' della "inzuccata". Ecco perche' entra in ballo l'attrito (sia tra palla palla che tra palla e tappeto) nella determinazione sia della traiettoria di uscita sia della corsa delle palle, purtroppo quando c'e' attrito c'e' dispersione di energia sotto forma di calore cioe' l'urto non e' elastico.
l'attrito dipende (oltre alla massa) sia dalla geometria macro sia dalla geometria micro (rugosita').
per la micro credo sia inevitabilmente intuitivo, per la macro immagina di avere un carrello con dentro una tonnellata di piombo, e' intuitivo aspettarsi che la fatica che fai a spostarlo sia inversamente proporzionale al diametro delle sue ruote.
l'elasticita' e la geometria del corpo: le prove di trazione etc etc vanno fatto su provini normati intuitivamente ti dice che se fai la prova su provini diversi i risultati non sono piu' confrontabili.
Prendi due molle dello stesso materiale ma diverso numero di "elementi" (cioe' lunghezze diverse) e mettici assialmente sopra lo stesso peso, la compressione e' diversa (quello che rimane uguale e' il rapporto fra "l'accorciamento" e la lunghezza iniziale della molla)
Ultima modifica di Tacchi il martedì 14 luglio 2015, 12:46, modificato 4 volte in totale.
Tacchi
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 167
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 12:20

PrecedenteProssimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 14 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 14 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti