RSS Facebook Twitter

Curiosità colpo retrò?

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

Re: Curiosità colpo retrò?

Messaggioda filr0x » mercoledì 21 agosto 2013, 14:33

Niente da fare Willy, ho controllato tutto ieri sera ed è tutto come dovrebbe, ma la stecca continua a vibrare, e la cosa scandalosa è che non vibra solo all'impatto con la battente ma anche durante il brandeggio..quindi immaginare quanto sia esagerata! Cmq ci sono altre 7 persone nella mia sala che hanno quella stecca, l'abbiamo ordinata tutti insieme, e hanno tutte questo difetto..quindi è proprio il tipo di stecca..solo che loro sono scarsetti (non intendo che io sono un campione) e non fanno caso a questi particolari tecnici che in realtà condizionano un casino il gioco.

Dunque a parte questo ieri un amico della sala mi ha fatto provare una stecca di una sotto marca inglese che si trova nel regno unito per 80 euro circa, la marca si chiama Cheetah ed il modello è questo: http://www.billiardsboutique.com/cheeta ... 1963-p.asp

Credimi Willy nonostante la marca un po' sconosciuta, un attrezzo fantastico, zero scarto, ottima percezione del colpo e zero vibrazioni sia in fare di brandeggio che all'impatto con la battente.
filr0x
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 183
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 0:10

Re: Curiosità colpo retrò?

Messaggioda Claus72 » mercoledì 21 agosto 2013, 16:32

Vibrazioni durante il brandeggio!?!?!?! Scusa ma non capisco come sia possibile una cosa del genere  :boh:
Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
Claus72
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 3130
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
Località: Santo Domingo

Re: Curiosità colpo retrò?

Messaggioda filr0x » mercoledì 21 agosto 2013, 20:40

Già Claus72 hai perfettamente ragione ad essere incredulo, ma è davvero così! Il puntale vibra durante il brandeggio in punta :(
filr0x
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 183
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 0:10

Re: Curiosità colpo retrò?

Messaggioda Willy_Pinguino » mercoledì 21 agosto 2013, 20:45

la devo vedere per crederci... se vengo a messina mi ospiti?  :P

scherzi a parte, penso che l'unica cosa che potrebbe far vibrare la punta sarebbe la superfice del puntale irregolare... ma dubito che sia così... il vibrare di cui parli che dimensione ha? nel senso, di quanto si muove la punta della stecca?
ufff... scusate per i papiri...non é divertente esser logorroici... sai che palle scriver tutta quella roba! voi almeno la leggete e basta!!!  :P  :P  :P
Willy_Pinguino
Non connesso
sezionePool
 
Messaggi: 1027
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 1:16
Località: Udine

Re: Curiosità colpo retrò?

Messaggioda filr0x » mercoledì 21 agosto 2013, 21:01

Vibra di qualche millimetro, sono anche disposto a spedirtela per fartela provare, in modo che tu mi sappia dire con certezza qual'è il problema :)
filr0x
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 183
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 0:10

Re: Curiosità colpo retrò?

Messaggioda Willy_Pinguino » giovedì 22 agosto 2013, 7:26

a me? dai che non sono un cue maker! potrei farmi qualche idea ma non so se saprei risolvere il problema... poi da messina a udine mi sa che spedirla ti costerebbe parecchio!

comunque qualche mm mi sembra molto... e dici che succede a tutte le stecche che avete preso? un acquisto in blocco? tutte uguali e con il medesimo problema? questo suona strano!
ufff... scusate per i papiri...non é divertente esser logorroici... sai che palle scriver tutta quella roba! voi almeno la leggete e basta!!!  :P  :P  :P
Willy_Pinguino
Non connesso
sezionePool
 
Messaggi: 1027
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 1:16
Località: Udine

Re: Curiosità colpo retrò?

Messaggioda vignaux » giovedì 22 agosto 2013, 14:19

A mio avviso se il puntale è integro è fisicamente impossibile che ciò avvenga a meno che nel corpo/cono della stecca non vi sia un gruppo di spinta "dinamico" che senza nessun ammortizzazione batte all'estremità dell'asta (lungo il bilancino) producendo la vibrazione. Ma sembra strano perchè nessuno costruirebbe una stecca del genere a parte una persona che conosco ma per evitare inutili discussioni non faccio il nome (non vorrei inciampare in una inutile disquisizione avente come oggetto: "tu che ne sai" piuttosto che "chi te l'ha detto che è così" ecc. ecc...)
Per curiosità di quale stecca si parla?
vignaux
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Master Pro
 
Messaggi: 458
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 23:31
Località:

Re: Curiosità colpo retrò?

Messaggioda filr0x » giovedì 22 agosto 2013, 14:20

Bison Nevada 8
filr0x
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 183
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 0:10

Re: Curiosità colpo retrò?

Messaggioda vignaux » giovedì 22 agosto 2013, 14:25

non conosco la struttura dell'attrezzo in questione... mi dispiace non posso esserti di aiuto...
vignaux
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Master Pro
 
Messaggi: 458
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 23:31
Località:

Re: Curiosità colpo retrò?

Messaggioda filr0x » giovedì 22 agosto 2013, 15:06

Comunque informando i sul web ho visto che il cuoietto originale è un Le Professional
filr0x
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 183
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 0:10

Re: Curiosità colpo retrò?

Messaggioda Willy_Pinguino » giovedì 22 agosto 2013, 18:37

i Le Pro un tempo erano buoni, poi la qualità è scesa (ma mi pare che lo abbia detto poco sopra Claus) e quindi non è impossibile trovare nella stessa scatola cuoietti buoni, duri o friabili...

toglimi una curiosità...

ma tutte le stecche che avete comprato hanno i cuoietti così duri??? o le diverse stecche hanno cuoietti diversi?

altra curiosità...

avete mai provato a scambiarvi i puntali? tra stecche uguali non dovreste aver problemi, ma se la situazione cambiasse forse il problema sarebbe da cercare solo in metà della stecca (o  il calcio o  il puntale...)

come massa battente all'interno della stecca invece, dubito che la Bison abbia adottato un sistema simile, e comunque non mi spiego quei millimetri di vibrazione...
ufff... scusate per i papiri...non é divertente esser logorroici... sai che palle scriver tutta quella roba! voi almeno la leggete e basta!!!  :P  :P  :P
Willy_Pinguino
Non connesso
sezionePool
 
Messaggi: 1027
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 1:16
Località: Udine

Re: Curiosità colpo retrò?

Messaggioda filr0x » giovedì 22 agosto 2013, 18:52

Già è assurdo..io sono sconvolto..va a finire che la vendo e prendo una bella predator..oppure una buffalo dominator e magari poi gli monto un puntale predator..cmq i cuoietti sono tutti uguali e credimi Willy fanno schifo..sembra cartone pressato :s
filr0x
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 183
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 0:10

Re: Curiosità colpo retrò?

Messaggioda Gianni » venerdì 23 agosto 2013, 9:01

Scusa, ma mi riesce difficile pensare che brandeggiando un puntale possa vibrare, anche se solo di mm. Secondo me non è possibile che un corpo solido, possa vibrare solo facendolo scorrere tra le dita "lentamente".
Ho visto stecche Meucci di molti anni fa, che sono famose per la loro flessibilità, con puntali addiritura (consumati da molti anni di gioco), da 11 mm con uno scarto di 15 cm, che veramente al momento di eseguire un colpo a scorrere sembravano più delle fruste o canne da pesca, ma brandeggiando.... :boh: non le ho mai viste vibrare.

Da qualche parte scrivi che giochi da 16 anni, e sempre con una stecca da sala, quindi intuisco che finora non ti sei mai interessato del materiale di gioco. Da profano quindi ti stai adentrando in una selva oscura piena di nomi, slogan, promesse, nuove tecnologie, che promettono chi sa cosa, ma come scegliere? Momentaneamente in Internet si può trovare di tutto, se non si ha un minimo di conoscenza, di esperienza si prendono delle cianfrusaglie pazzesche.
Ho visto che la tua stecca ha il filo di naylon sull'impugnatura, non hai problemi alla mano che impugna?
Ti dico questo, perche quando ho iniziato a giocare, dopo tre mesi (quindi ne sapevo ancora meno di te) ho acquistato una Mc Dermott di basso costo, con il filo di Naylon, l'ho cambiata dopo due anni, ma quando ci giocavo, avevo la mano (ho le mani molto secche e non sudo mai) che diventava rossa e quasi bruciava. Non era una bella sensazione.

Ritornando alla tua stecca che vibra durante il brandeggio, giochi forse con un guantino? Hai le mani molto ruvide, se scuoti la stecca si muove qualcosa all'interno?


Rimedio: Ho visto che la tua Bison ha un'innetco  5/16”x 18, quindi puoi montare tranquillamente tutti i puntali Meucci, Viking, Ginacue, ecc
Ti consiglio un puntale Predator 314/2, lo Z lo scarterei, sarebbe troppo grande la differenza tra passare da una stecca da sala a un Z.

I le Pro erano i cuoietti più diffusi prima dell'avvento , un 15 anni fa dei multistrato. Quelli c'erano e con quelli si giocava e se lo sapevi lavorare come si deve, non erano male se si pensa che costavano pochi centesimi.
La gente steccava allora e steccano anche oggi.

A riguardo dei retrò, mettendo la battente a un diamante dalla bilia oggetto, se esegui un retrò a tutta forza, quanti diamanti riesci a far fare alla battente? Quanti con la stecca della sala e quanti con la tua Bison, cosi si può quantificare anche tenendo conto che facilmente giocando a 8/15  giocherai facilmente su di un panno da carambola, quindi molto più veloce di un panno da Pool. :)  ;)
BiliardoWeb Magazine, la rivista online dedicata al biliardo - http://magazine.biliardoweb.com

"POOL, Il biliardo americano"  1° e  2° Parte, libri in italiano  per apprendere le basi e le tecniche avanzate nel Pool.      
pool.libro@bluewin.ch
Gianni
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2496
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2004, 14:27
Località: Zurigo

Re: Curiosità colpo retrò?

Messaggioda Gianni » venerdì 23 agosto 2013, 9:24

Subito dopo aver scritto il messaggio precedente, ho capito dove potrebbe essere il problema del vibrare brandeggiando.  :arrossire:  :rolleyes:

Tu gochi a mani nude, giochi in un ambiente con molta umidità e hai la mano del ponte un pò sudata e la stecca non scorre sulle dita, ma bensi hai la sensazione che freni e quando la muovi saltella  leggermente sul ponte?

Se questi sono i problemi, li puoi eliminare immediatamente, basta prendere un carta vetrata fine "320" passarla sul puntale e levare la lacca dal puntale. Poi prendi un'altra carta vetrata "600" e ripassi tuto finche diventa bello lisco, poi con carta vetrata "1000 o 1200" finisci, vedrai che il puntale scivolerà come per incanto e che il puntale non potrà più vibrare.
Si usa laccare non solo la stecca, ma anche il puntale, ma cosi non la si può usare per giocare, serve solo da conservante finche la stecca viene venduta in modo che l'umidità non possa far cambiare il colore del puntale.  :)  ;)  :D
Ultima modifica di Gianni il venerdì 23 agosto 2013, 9:24, modificato 1 volta in totale.
BiliardoWeb Magazine, la rivista online dedicata al biliardo - http://magazine.biliardoweb.com

"POOL, Il biliardo americano"  1° e  2° Parte, libri in italiano  per apprendere le basi e le tecniche avanzate nel Pool.      
pool.libro@bluewin.ch
Gianni
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2496
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2004, 14:27
Località: Zurigo

Re: Curiosità colpo retrò?

Messaggioda rik » venerdì 23 agosto 2013, 9:33

Salve Gianni, come calcoli lo scarto del puntale?
Grazie!
rik
Non connesso
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 4646
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 13:32
Località: Milano

Prossimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 9 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 9 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti