RSS Facebook Twitter

Pulizia stecca

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

Messaggioda Mike » mercoledì 28 settembre 2005, 17:41

Pasdon, sei già molto pratico.
Allora in tecnica menti.  :D  Vuoi tenere la categoria nascosta.  ;)

Ciao
Mike
Non connesso
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 1982
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 18 aprile 2004, 18:38
Località: Torino

Messaggioda Claus72 » mercoledì 28 settembre 2005, 18:07

Acqua e sapone sul legno non è vietato...ma va fatto con coscienza e, soprattutto, asciugato con cura, se si è in ambienti umidi...la cura va doppia.
Per il limone la mia procedura è la seguente:
- Ordino un qurto di Gin, una bottiglietta di tonica, 2 bicchieri col ghiaccio e limone
- Verso 3 dita di gin, 4 dita di tonica, spremo mezzo limone (stessa cosa per il mio compagno di gioco)
- Prendo il mezzo limone usato e ci pulisco il puntale, lascio agire per un paio di minuti
- Con una salvietta di carta asciugo per bene e tolgo i resti di limone
- Con un'altra salvietta strofino fino a riscaldare per bene il puntale
- Mi bevo un sorso di gin-tonic, che una volta conclusa la procedure è perfettamente riposato, con  la giusta dose d'acqua per diluire il gin e amalgamare l'acqua tonica

________________________
...ragazzo mio! Si suppone che quello intelligente sei tu...non la stecca, le biglie o il tavolo Jake Schaefer Sr. a Willie Hoppe  ;)
Claus72
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 3130
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
Località: Santo Domingo

Messaggioda Andros » mercoledì 28 settembre 2005, 19:34

..per i puntali in kevlar, usate solo carta inumidita con un po' d' acqua...evitare i solventi, che a prima vista vanno benissimo, ma attaccano la resina poliuretanica del puntale.
Acqua è sapone per tutti gli altri puntali in composito.

Andros
------------------------
..per la foglia che non sa dove andare, nessun vento è buono..
Andros
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 11551
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2003, 0:22
Località: Roma

Messaggioda Stefano L. » giovedì 29 settembre 2005, 0:57

E perché se lava il puntale?
Svalti, unghie,orecchini,solventi, gin, ma dove sono capitato! ma.....
Stefano L.
Non connesso
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1613
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 8 marzo 2005, 15:02
Località:

Messaggioda pasdon » giovedì 29 settembre 2005, 8:24

Si lava perchè in gerene nero in punta fa schifo!
Nella mia sala c'è uno dei proprietari che se ti vede con un puntale sporco... ti mena!
Effettivamente è proprio una brutta cosa da vedere un puntale nero di sporco.

Mike: si hai ragione nascondo la categoria... per vergogna! (cat. -20)

____________________________________________________________________________________

Il biliardo è tutto cervello... peccato che non tutti i giocatori hanno cervello!
pasdon
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 187
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 15 luglio 2004, 17:05
Località: aversa (CE)

Messaggioda Roby » giovedì 29 settembre 2005, 9:01

Uso la spugnetta per lavare i piatti, quella marrore che gratta di meno di quella verde.

Condivido l'idea di Pasdon ... il puntale sporco fa davvero schifo, aggiungerei che talvolta si vedono anche puntali che sono sporchi di gesso ... che e' peggio ancora xche' denota scarsa cura nell'ingessare il cuoietto.

Io alla stecca faccio manutenzione una volta al mese e x manutenzione intendo:

Pulitura accurata di calcio, puntali, prolunga, custodia
Pulitura di tutte le parti filettate e delle battute e riposizionamento grasso nuovo (giusto un filo ... non immaginate come "tiene" meglio) il grasso ce lo metto anche sulle battute ... ma solo un'ombra ...
rinvigorimento cuoietto (avendo montato MOORI III e' sufficiente grattare con il cappello da prete fino a togliere il gesso)
eventuale temperatina x eliminare eventuale rigonfiamento cuoietto (una volta ogni 2 mesi con il moori III)



Roby
Roby
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 3292
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2003, 10:40
Località: Milano

Messaggioda Gufo » giovedì 29 settembre 2005, 9:10

Scusa Roby...ma non ho capito che cuoietto usi???  :lol:

West Siiiiiiiiiiiiiide!!!
Gufo
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2605
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 22 novembre 2004, 10:57
Località: Brescia

Messaggioda plysken » giovedì 29 settembre 2005, 10:11

roby vorrei farti qualche domanda sui moori visto che li usi e a me piacerebbe provarli:

1. costo (ho visto su internet ma vorrei una conferma)
2. dimensioni (ci sono del 12 e 11?)
3. durata

grazie
plysken
Non connesso
Utente Attivo
 
Messaggi: 60
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 14:12
Località: Milano

Messaggioda Cico » giovedì 29 settembre 2005, 10:54

Messaggio inserito da Roby

Uso la spugnetta per lavare i piatti, quella marrore che gratta di meno di quella verde.

Condivido l'idea di Pasdon ... il puntale sporco fa davvero schifo, aggiungerei che talvolta si vedono anche puntali che sono sporchi di gesso ... che e' peggio ancora xche' denota scarsa cura nell'ingessare il cuoietto.

Io alla stecca faccio manutenzione una volta al mese e x manutenzione intendo:

Pulitura accurata di calcio, puntali, prolunga, custodia
Pulitura di tutte le parti filettate e delle battute e riposizionamento grasso nuovo (giusto un filo ... non immaginate come "tiene" meglio) il grasso ce lo metto anche sulle battute ... ma solo un'ombra ...
rinvigorimento cuoietto (avendo montato MOORI III e' sufficiente grattare con il cappello da prete fino a togliere il gesso)
eventuale temperatina x eliminare eventuale rigonfiamento cuoietto (una volta ogni 2 mesi con il moori III)



Roby


Come tutti ormai sapete, per conservare meglio ARES nel mio armadio utilizzo litri di formalina... ehm... :vodoo:  :P

Io la stecca la pulisco abbastanza di rado, nel senso che ogni qualvolta che vado a giocare passo il panno sul puntale facendo sì che non si sporchi, non si annerisca e vada via ogni residuo di gesso. Poi diciamo ogni 2-3 mesi uso una goccia di trielina, come consigliato da pasdon, anche per pulire il puntale. Il calcio preferisco pulirlo con uno straccio inumidito di acqua.
Devo provare il limone.....!!!! Poi farò sapere.

*************************************************
Sono un ameno e banale moderatore moderatamente moderato :-)
Cico
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 5113
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 14:39
Località: Milano - Specialità Birilli

Messaggioda berlui » giovedì 29 settembre 2005, 11:10

Io, come Amelie, per il puntale uso acqua e sapone, solo che uso il sapone liquido delle mani.
Ho idea, forse sbagliata, che "prendendo" la stecca il grasso ed i residui di sudore dalle mani il sapone per le mani vada meglio.
Per il calcio uso un panno appena appena umido e poi lasci asciugare perfettamente prima di rimettere nel fodero la stecca altrimenti .... muffe, muffe e relativi buoni odori  ;)

Ma la trielina non scioglie le resine dei puntali???

Ciao
Luigi.

PS. Cico complimenti per il 1000 post
berlui
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Master
 
Messaggi: 228
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 16 novembre 2004, 13:00
Località: Pescara

Messaggioda ggac » giovedì 29 settembre 2005, 13:06

Attacca anche le colle, quella della ghiera e quella del cuoio, mentre le spugne per i piatti se intendete quelle "rugose" abradono
(ammazza che bella parola) con il rischio di togliere eventuali fondi o protezioni. In teoria dovrebbe bastare, sopratutto per i compositi, un moderato uso di acqua e sapone per i piatti o al limite degli sgrassanti particolari per resine epossiliche che vengono usati in ambito marinaro, ma di questo non sono informatissimo, se Vi interessa chiedo.
ggac
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2388
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2005, 20:20
Località: Fregene

Messaggioda Roby » giovedì 29 settembre 2005, 13:21

Vero ggac le spugne abradono ... (o abradiscono ... hihi) pero' se stai leggero, e se il puntale e' come il mio in kompress ... in realta' non abradono null'altro che lo sporco ...

i Moori III (i II sono pessimi mentre i primi cosi' cosi') costano circa 15 euri ...
me li ha procurati a suo tempo canevecchio/bruce, esistono che io sappia solo del 12 (o forse addirittura del 13 o piu' so che debordavano almeno 2 o 3 mm) e quindi vanno lavorati parecchio, io li ho montati da ormai 6 mesi circa forse piu' ... e sono praticamente ancora nuovi ... spanciano pochissimo quasi nulla (in 6 mesi ho temperato si e no 3 volte ...)
credo che dureranno almeno per un altro anni intero forse piu'. Hanno un grip fantastico ( li ha provati anche "W" il genio che ha affermato: tagliano davvero tanto !

Visivamente sono alti molto alti e ci si deve fare l'occhio ...
Diciamo che ci ho impiegato un paio di mesi ad adattarmi ma ora ...

Sintetizzando:

Eccellente grip
colpo fantastico
costo nella norma (considerando la durata)
manutenzione irrisoria

ah dimenticavo .... io gioco 3 sere la settimana dalle 3 alle 4 ore x sera (giusto x darti una visione di cosa significhi 6 mesi di durata ...)

Invito BRUCE a completare/modificare eventuali imprecisioni e/o dimenticanze ...
ciao


Roby
Roby
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 3292
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2003, 10:40
Località: Milano

Messaggioda toby » venerdì 30 settembre 2005, 10:50

secondo me, è meglio non usare il limone altrimenti poi si sbagliano tutti i tiri. E' noto a tutti che il limone "stringe".
toby
Non connesso
Nuovo Arrivato
 
Messaggi: 2
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2003, 13:33
Località:

Messaggioda sinonparet » venerdì 30 settembre 2005, 11:13

Messaggio inserito da toby

secondo me, è meglio non usare il limone altrimenti poi si sbagliano tutti i tiri. E' noto a tutti che il limone "stringe".


:D  :D  :D
Abbiamo un nuovo iscritto con la passione del cabaret!
sinonparet
Non connesso
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2122
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
Località: Milano

Messaggioda sinonparet » venerdì 30 settembre 2005, 11:14

Messaggio inserito da Roby


me li ha procurati a suo tempo canevecchio/bruce, esistono che io sappia solo del 12 (o forse addirittura del 13 o piu' so che debordavano almeno 2 o 3 mm) e quindi vanno lavorati parecchio
Roby


Sono solo del 14mm...
sinonparet
Non connesso
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2122
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
Località: Milano

Prossimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 14 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 14 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti